Breve insegnamento teorico e pratico di Judo, Arte Marziale giapponese e Sport Olimpico.
Il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi di pratica, in riferimento specifico alle principali specializzazioni del judo.
Al termine del modulo di Judo la studentessa/studente conoscerà teoria, regole, comportamenti e tecniche fondamentali della disciplina. Queste conoscenze permetteranno di: interpretare il modello prestativo dello sport; rafforzare l'atteggiamento rispettoso e collaborativo nei confronti dell'ambiente in cui si opera e dei compagni e delle compagne con cui ci si rapporta; avere un comportamento igienico e salutistico adeguato alle esigenze dell'allenamento fisico e le competenze per trasmettere tale comportamento ai futuri allievi ed allieve; conoscere e insegnare esercizi e giochi di opposizione in massima sicurezza utili allo sviluppo psico-fisico dell'allievo/a; sapere eseguire e insegnare alcune tecniche di caduta della disciplina che permettono la prevenzione dei traumi da caduta ed educano al controllo e gestione delle situazioni di contrasto.
Lezioni teoriche frontali e attività pratica in palestra.
TEORIA
PRATICA
Ricevimento: Ricevimento studente su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
ANDREA CREPALDI (Presidente)
DAMIANO PORCU (Presidente)
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON
DANIELA SENAREGA
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L'esame è composto da una parte pratica e una scritta, che faranno media. La parte pratica sarà sostenuta alla fine delle lezioni dell'insegnamento Judo ed è propedeutica alla parte scritta. La parte scritta potrà essere sostenuta agli appelli istituzionali, e sarà integrata con le altre due materie di Sport Individuali e di Combattiemtno, Atletica e Attrezzistica.
Per sostenere la parte pratica bisogna avere frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
Per l'esame pratico è richiesta l'esecuzione corretta di alcune tecniche di Judo apprese durante l'insegnamento: tecniche di caduta da soli nelle diverse direzioni di squilibrio (dietro, avanti, di lato, avanti rotolando, dietro ritolando); tecniche di proiezione e tecniche di controllo a terra di un partner in collaborazione. Per superare la parte pratica si dovrà dimostrare di sapere eseguire le tecniche di judo con almeno un livello minimo di coordinazione e un livello massimo di esecuzione in sicurezza, verso se stessi e verso il/la partner.
L'esame scritto sarà sotto forma di questionario composto da 11 domande a risposta multipla, solo una corretta. La sufficienza corrisponderà a 6 risposte giuste su 11 domande (voto 18). 11 minuti massimo per affrontare le 11 domande (14 minuti per chi ha diritto al tempo aggiuntivo). I quiz verranno somministrati durante l'esame scritto integrato con le altre due discipline.
Il voto preso a Judo farà media con Atletica e Attrezzistica.
L'esame pratico di Judo verificherà la capacità di "sapere fare specifico" della studentessa/studente, cioè di avere appreso a: cadere in sicurezza nelle diverse direzioni di squilibrio possibile; eseguire con controllo le tecniche di Judo apprese durante le lezioni.
L'esame scritto verificherà le conoscenze teoriche della materia, cioè la comprensione della studentessa/studente di: significato del termine Judo, i Principi del Judo, le regole del dojo e del combattimento, fattori del modello di prestazione.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.