Corso integrato composto da tre moduli: Fisiologia dello Sport, Teoria e metodologia dell'allenamento e Statistica.
Nel modulo di Fisiologia vengono approfonditi gli aspetti fisiologici correlati precipuamente all’esercizio sportivo, in particolar modo: modificazioni dell’attività cardiaca e vascolare, la reazione all’esercizio fisico, variazione dei parametri respiratori e controllo della ventilazione; metabolismo del muscolo, modificazioni endocrinologiche indotte dall’esercizio, la termoregolazione, attività fisiologica in condizione estreme (in acqua e alta quota). Nel modulo di Teoria e metodologia dell'allenamento si apprenderanno le principali tecniche e gli approcci metodologici relativi all’allenamento nei vari sport (di vertice, scolastico, per il tempo libero,per la salute), con approfondimenti in tema di biomeccanica dell’apparato locomotore e sua influenza sull’allenamento, il modello bioenergetico ed allenamento, parametri di potenza e capacità dei meccanismi bioenergetici, definizione, programma e obiettivi dell’allenamento, concetti di carico, supercompensazione, misura del carico di lavoro, capacità coordinative e condizionali, allenamento della forza e della rapidità, strutturazione di una seduta di allenamento. L’insegnamento della Statistica si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze necessarie all’analisi dei processi metodologici di valutazione funzionale dell’atleta, con un’aderenza all'applicazione in campo professionale.
Questo corso, partendo dalle conoscenze di Fisiologia dello sport, Scienza dell’allenamento e Statistica, fornirà gli strumenti per comprendere:
Consultare le modalità didattiche indicate indicate nella scheda di ciascun modulo.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa e-mail: marco.bove@unige.it
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ruggeri@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studente su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, scrivere a: laurastrassera@hotmail.it
Ricevimento: Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a f.lantieri@unige.it indicando i propri dati (nome, cognome, numero di matricola, e corso di studio).
MARCO BOVE (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
LAURA STRASSERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)