CODICE 57017 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2024/2025) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 65096 2024 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2024/2025) CHIMICA ANALITICA 2 (2° MODULO) 65121 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2024/2025) CHIMICA ANALITICA 2 (1° MODULO) 65119 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza di base degli equilibri chimici in soluzione per l’applicazione a procedure analitiche e di metodi analitici classici basati sulla volumetria. Apprendimento delle modalità pratiche per lo svolgimento accurato delle analisi volumetriche e sviluppo della capacità di effettuare esperimenti in laboratorio e di elaborare e presentare i risultati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di far conoscere agli studenti alcuni concetti di base della Chimica Analitica, quali gli equilibri chimici in soluzione, gli errori sperimentali e le grandezze e i calcoli di base per l'elaborazione e la valutazione dei dati ottenuti da un'analisi. Ulteriore obiettivo è quello di far acquisire le capacità correlate allo svolgimento pratico di analisi in laboratorio, in particolare analisi volumetriche, e quindi la manualità necessaria per utilizzare la vetreria e la strumentazione dedicate. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: a) definire e classificare i diversi equilibri (acido-base, di complessamento, di ossidoriduzione, di precipitazione); risolvere gli esercizi relativi sia mediante risoluzione numerica sia grafica; identificare e prevedere le reciproche influenze di diversi equilibri fra loro b) descrivere la teoria delle analisi volumetriche (curve di titolazione, standardizzazione e standard primari); scegliere l’indicatore più adatto per una specifica titolazione; prevedere l’influenza delle condizioni sperimentali sulla titolazione c) illustrare le nozioni di base sull'elaborazione e valutazione del dato analitico (calcoli su diluizioni e preconcentrazioni, errori sperimentali, accuratezza e precisione, deviazione standard, test di significatività), e saperne applicare i principi in semplici esercizi d) applicare le conoscenze teoriche acquisite effettuando in laboratorio analisi volumetriche via via più complesse (dall'analisi di un campione sintetico alle analisi di campioni reali più complessi mediante titolazioni con procedure articolate) e) elaborare dati sperimentali (ottenuti da analisi effettuate in prima persona in laboratorio o risolvendo appositi esercizi), esprimendo il risultato in maniera corretta, e di valutare i dati stessi mediante opportuni test statistici di significatività. PREREQUISITI Per la proficua frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatorio che lo studente abbia frequentato tutte le esercitazioni di laboratorio previste nell'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica. E' consigliabile inoltre che lo studente abbia familiarità con concetti matematici di base, quali equivalenze, calcolo decimale, logaritmi, potenze, grafici cartesiani e funzione della retta, e con i concetti chimici di base, quali stechiometria, costanti di equilibrio, teorie acido-base e pH, reazioni redox ed Equazione di Nernst. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento (7 CFU) si compone di lezioni (40 ore), esercitazioni di laboratorio (20 ore) ed esercizi in aula (6 ore). Le lezioni frontali saranno effettuate con l'ausilio di presentazioni e diapositive che verranno messe a disposizione degli studenti sull'istanza Aulaweb dell'insegnamento. Verranno effettuati anche alcuni esercizi in aula per mettere in pratica ed approfondire i concetti teorici. Periodicamente, su Aulaweb, verranno inseriti dei quiz di autovalutazione e ulteriori esercizi con cui gli studenti potranno valutare se e quanto hanno compreso e se sono in grado di applicare le conoscenze acquisite. Le esercitazioni di laboratorio verteranno sull'analisi volumetrica classica e saranno condotte a banco singolo o eventualmente in coppia, a seconda del numero di studenti. La difficoltà e il grado di complessità delle esercitazioni aumenterà dalla prima all'ultima, con l'aumentare delle capacità e della manualità degli studenti. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. E' obbligatoria invece la frequenza a tutte le esercitazioni di laboratorio e a quelle lezioni (le cui date verranno rese note all'inizio del semestre) in cui verranno spiegate nei dettagli le modalità operative delle varie esercitazioni di laboratorio. E' prevista una sessione di recupero delle esercitazioni perse per motivi di salute e/o per cause di forza maggiore. PROGRAMMA/CONTENUTO Trattamento e risoluzione di equilibri in soluzione: acido-base, di complessamento, di ossidoriduzione, di precipitazione. Aliquote di ripartizione e costanti di equilibrio e/o potenziali redox condizionali. Analisi quantitativa volumetrica: principi generali, curve di titolazione, indicatori, standard primari. Titolazioni acido-base, complessometriche, di ossidoriduzione, di precipitazione. Elaborazione del dato analitico: calcoli relativi a diluizioni e preconcentrazioni, espressione della concentrazione. Valutazione del dato analitico: errori sperimentali, accuratezza e precisione. Deviazione standard. Intervallo di confidenza. Test di significatività. Esercitazioni di laboratorio Analisi volumetriche (acido-base, complessometriche e di ossidoriduzione) ed elaborazione dei dati ottenuti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Fondamenti di Chimica Analitica. Equilibri ionici e volumetria. Saini e Mentasti. Ed. Utet Chimica analitica: una introduzione. Skoog West Holler. Ed. Edises Fondamenti di chimica analitica. Skoog West Holler. Ed. Edises DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CARMELA IANNI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento, da concordare via e-mail. MARINA DI CARRO Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono prenotarsi entro 5 giorni prima su: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione Gli argomenti su cui verte l’esame sono specificati nel programma dettagliato che verrà illustrato agli studenti e depositato su AulaWeb, insieme a tutto il materiale proiettato a lezione ed a materiale supplementare considerato utile (dispense elaborate dal docente, esercizi). L’esame è fondamentalmente orale, ma è preceduto da uno scritto che ha una funzione di screening, onde evitare che studenti che non abbiano raggiunto una preparazione sufficiente si sottopongano all’esame orale. Lo scritto si terrà quindi lo stesso giorno dell’orale, avrà una durata limitata e sarà costituito da domande a risposta multipla, domande vero-falso e uno/due brevi esercizi. La valutazione dello scritto avverrà mediante giudizi. Un giudizio almeno sufficiente permetterà l'ammissione all'esame orale. I giudizi relativi allo scritto uniti alla valutazione dell’attività di laboratorio, quando positivi, permetteranno di ottenere una premialità sul voto dell’esame orale. Le regole dettagliate riguardanti le modalità dell’esame scritto e delle valutazioni e votazioni finali verranno illustrate a lezione e pubblicate su Aulaweb. L'esame orale prevede domande sia sulla teoria che sulle esercitazioni di laboratorio. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, sia scrivendo reazioni chimiche, formule, grafici e brevi esercizi relativi agli argomenti dell'insegnamento. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale ha una durata di circa 50-60 minuti. E' sempre condotto dai due docenti di ruolo, titolari dell'insegnamento in co-docenza, entrambi con esperienza didattica pluriennale nella disciplina, in modo tale da valutare non solo se lo studente ha acquisito le conoscenze richieste, ma anche se le ha profondamente comprese e se è in grado di applicarle a problematiche analitiche che rientrano negli argomenti trattati durante l'insegnamento. Essendo un insegnamento teorico-pratico, per la valutazione complessiva la commissione considera anche una “valutazione di laboratorio" (ottenuta osservando direttamente gli studenti durante le esercitazioni, esaminando la correttezza dei risultati ottenuti e le relazioni stilate) che tiene conto del grado di acquisizione della capacità, da parte dello studente, di effettuare, in modo corretto e in autonomia, le analisi chimiche oggetto delle esperienze di laboratorio, e di saper elaborare e presentare correttamente i dati ottenuti attraverso la stesura di relazioni. Attraverso le modalità descritte, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e, se necessario, ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 01/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 18/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere