CODICE 65119 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 2 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2023/2024) CHIMICA ANALITICA 1 57017 2023 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIMICA ANALITICA 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento nel suo complesso si propone di avvicinare gli studenti alla chimica analitica strumentale, fornendo informazioni di base, teoriche e operative, sui metodi di analisi strumentale mediante tecniche spettroscopiche, elettrochimiche, cromatografiche e di spettrometria di massa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza teorica di base delle principali tecniche spettroscopiche ed elettrochimiche. Conoscenza pratica della preparazione dei campioni e della loro analisi mediante tali tecniche strumentali. Sviluppo della capacità di condurre un metodo analitico, effettuare esperimenti in gruppo e scrivere relazioni sui risultati ottenuti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: 1) comprendere i concetti di base della chimica analitica strumentale e gli aspetti teorici e operativi delle principali tecniche spettroscopiche ed elettroanalitiche. 2) essere in grado di elaborare dati analitici (dalla misura del segnale analitico al risultato finale) e di calcolare le principali cifre di merito dei metodi analitici. 3) saper condurre semplici procedimenti analitici di preparazione del campione e analisi mediante tecniche spettroscopiche ed elettroanalitiche. 4) saper comunicare i risultati di un’analisi strumentale mediante una relazione scritta. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in cui sono esposti i concetti teorici relativi alle tecniche di chimica analitica strumentale e analizzati numerosi esempi applicativi (40 ore), attività di didattica partecipata (6 ore), ed esercitazioni di laboratorio svolte a gruppi (20 ore). Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche delle tecniche strumentali, elaborare i dati ottenuti durante le esercitazioni di laboratorio compilando un’apposita scheda, ed esercitarsi nell’elaborazione di dati analitici e nel calcolo delle cifre di merito dei metodi analitici. Lo studio personale è coadiuvato da apposito materiale didattico su AulaWeb e uno specifico libro di testo. PROGRAMMA/CONTENUTO Concetti generali. Segnale e rumore. Limite di rilevabilità e di quantificazione. Calibrazione (calibrazione esterna, metodo delle aggiunte standard, metodo dello standard interno). Sensibilità e selettività. Interferenze nelle misure strumentali. Elaborazione dei dati sperimentali dall'acquisizione del segnale analitico al dato finale. Calcolo delle cifre di merito. Metodi spettroscopici. La radiazione elettromagnetica. Assorbimento molecolare e atomico. Emissione molecolare e atomica. Spettri di assorbimento ed emissione. Tipi di spettroscopia. Legge di Lambert-Beer. Spettroscopia di assorbimento molecolare UV-VIS: principio, strumentazione, caratteristiche analitiche ed applicazioni. Spettroscopia di fluorescenza molecolare. Spettrometria di assorbimento atomico con sorgente in fiamma: principio, strumentazione, interferenze, caratteristiche analitiche e applicazioni. Spettroscopia di emissione con sorgente a plasma: principio, strumentazione, interferenze, caratteristiche analitiche e applicazioni. Aspetti principali delle tecniche ETAAS e ICP-MS. Metodi elettroanalitici. Introduzione ai metodi elettroanalitici e loro classificazione. Metodi potenziometrici: elettrodi di riferimento, elettrodi indicatori metallici, elettrodi a membrana. Misure potenziometriche dirette. Titolazioni potenziometriche. Metodi voltammetrici: cenni sui processi all’interfaccia elettrodo-soluzione. Strumentazione per misure voltammetriche. Polarografia. Metodi di ridissoluzione. Esercitazioni di laboratorio. Realizzazione di procedimenti analitici basati su tecniche spettroscopiche ed elettrochimiche: determinazione del manganese in un acciaio mediante spettroscopia di assorbimento molecolare UV-VIS; determinazione di rame in soluzione acquosa mediante FAAS; analisi multielementare di un sedimento mediante ICP-AES; titolazione potenziometrica di un acido forte con una base forte; titolazione potenziometrica di una miscela di ioduri e cloruri; determinazione della vitamina C in un succo di frutta mediante polarografia a impulso differenziale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Grotti / Ardini, IL LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA, EDISES 2022 Holler / Crouch, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES 2016 Holler / Skoog / Crouch, CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES 2009 Harris, CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI 2017 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GROTTI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Vedi scheda insegnamento padre (codice 65118) Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi scheda insegnamento padre (codice 65118) ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità: Chimica Analitica 1. Frequenza obbligatoria alle esercitazioni di laboratorio e alle relative lezioni di spiegazione. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere