CODICE 65121 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 2 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2023/2024) CHIMICA ANALITICA 1 57017 2023 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIMICA ANALITICA 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento nel suo complesso si propone di avvicinare gli studenti alla moderna chimica analitica, fornendo informazioni di base, teoriche e operative, sull'analisi strumentale mediante tecniche spettroscopiche, elettrochimiche, cromatografiche e di spettrometria di massa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza teorica di base delle principali tecniche di cromatografia, di spettrometria di massa ed elettroforetiche. Conoscenza pratica della preparazione dei campioni e della loro analisi mediante tali tecniche strumentali. Sviluppo della capacità di condurre un metodo analitico, effettuare esperimenti in gruppo e scrivere relazioni sui risultati ottenuti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza teorica di base delle principali tecniche cromatografiche, di spettrometria di massa e di elettroforesi e la loro possibile applicazione per diverse tipologie di analiti. Esso altresì si propone di sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sia durante le esperienze di laboratorio sia durante le attività previste in aula. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: - descrivere in dettaglio le diverse tecniche analitiche e le relative strumentazioni, il loro funzionamento e le possibili applicazioni con un linguaggio tecnico; - scegliere tra le tecniche studiate quelle più adatte per l'analisi di una determinata categoria di composti e giustificare la scelta effettuata; - utilizzare i grafici ottenuti dall'analisi strumentale per ottenere informazioni qualitative e quantitative sui composti studiati; - valutare e prevedere l'effetto di alcune variabili fondamentali (temperatura, tipo di eluente utilizzato, ...) sull'analisi strumentale - comunicare efficacemente in forma orale e scritta, utilizzando fonti e ausili di varia natura; esercitare il pensiero critico; utilizzare, elaborare e valutare informazioni - individuare le proprie abilità, mostrando capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito; gestire la complessità, essere autonomi nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, ricercando sostegno se necessario, sviluppando doti di resilienza - gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, mettendo in atto una comunicazione costruttiva in ambienti differenti, con la capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, e con la disponibilità a superare pregiudizi; esprimere e comprendere punti di vista diversi; saper gestire il conflitto, creare fiducia e empatia nelle attività di gruppo - mostrare consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzare e valutare l’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprendere le proprie necessità e le modalità di sviluppo di competenze, essere capaci di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento. L'insegnamento prevede che agli studenti che abbiano partecipato a TBL possano venire rilasciati fino a 4 Open Badge a livello avanzato sulle competenze trasversali (soft skills), ovvero: - competenza alfabetica funzionale: lettura, scrittura, uso appropriato del linguaggio e utilizzo di fonti; - competenza personale: autonomia, concentrazione, resistenza allo stress; - competenza sociale: capacità relazionale, attitudine collaborativa, sensibilità ed empatia; - capacità di imparare a imparare: autovalutazione e autoapprendimento. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento sarà svolto in lingua italiana secondo le modalità didattiche previste dal TBL (Team Based Learning), strategia didattica basata sullo studio indipendente e sull’apprendimento collaborativo in squadre. Le attività individuali e di gruppo previste dal TBL saranno oggetto di valutazione e forniranno punti aggiuntivi sul voto parziale dell'esame. L’adesione da parte dello studente al TBL è volontaria e prevede l’accettazione del “patto d’aula” all’inizio dell'insegnamento (che verrà illustrato in dettaglio durante la prima lezione del modulo). Qualora uno studente non aderisca al TBL, sarà esonerato dall’obbligatorietà della frequenza, potrà usufruire del materiale didattico messo a disposizione e assistere alle lezioni frontali, non parteciperà alle attività in aula e verrà valutato solo sulla base dell’esame finale. L'insegnamento prevede 4,5 CFU teorici, di cui circa 30 ore di didattica partecipativa in modalità TBL e le restanti ore di didattica frontale. L'insegnamento prevede inoltre la frequenza obbligatoria alle esperienze di laboratorio e alle relative spiegazioni in aula. Slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico (video di approfondimento, quiz di autovalutazione) disponibili su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Metodi cromatografici. Principi delle separazioni cromatografiche. Fase stazionaria e fase mobile, cromatogramma. Modello dei piatti teorici. Altezza piatto teorico, efficienza. Teoria del non-equilibrio. Equazione di Van Deemter. Classificazione metodi cromatografici. Cromatografia liquida ad alta prestazione: principi, strumentazione, caratteristiche analitiche ed applicazioni. Gascromatografia: principi, strumentazione, caratteristiche analitiche ed applicazioni. Cromatografia a fluido supercritico: teoria, configurazione strumentale e applicazioni. Cromatografia di affinità. Metodi di spettrometria di massa. Concetti generali e applicazioni. Tipologie di sorgenti di ioni e di analizzatori di massa. Picchi isotopici. Spettro di massa. Strumentazione, caratteristiche analitiche ed applicazioni. Accoppiamento con la gascromatografia, modalità di acquisizione dei dati. Esempi di sviluppo metodo con la GC-MS. Metodo della diluizione isotopica. Metodi elettroforetici. Principi ed applicazioni dell'elettroforesi, strumentazione e applicazioni. Esercitazioni di laboratorio. Realizzazione di procedimenti analitici basati su tecniche cromatografiche e di spettrometria di massa: Separazione ed identificazione di farmaci antiinfiammatori mediante cromatografia liquida; Determinazione di idrocarburi mediante analisi gascromatografica; Determinazione di composti organici mediante gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Holler / Crouch, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES 2016 Holler / Skoog / Crouch, CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES 2009 DOCENTI E COMMISSIONI MARINA DI CARRO Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. BARBARA BENEDETTI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 30 settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Vedi scheda insegnamento padre (codice 65118) Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi scheda insegnamento padre (codice 65118) ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità: Chimica Analitica 1. Frequenza obbligatoria alle esercitazioni di laboratorio e alle relative lezioni di spiegazione. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A