CODICE 61419 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA 4 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2022 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2024/2025) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2024 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2023/2024) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce lo studente ai concetti di chimica ambientale, in particolare considerando l'impatto che gli inquinanti da sorgente antropica hanno sui comparti acquatico e atmosferico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell’insegnamento è quello di far comprendere i concetti di base sull'impatto ambientale degli inquinanti derivanti da sorgenti naturali e antropiche. In particolare verrà discusso l’inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo, l'impatto dei rifiuti civili ed industriali e i processi di trattamento delle acque di scarto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere in modo approfondito i comparti acqua, aria e suolo e comprendere gli effetti degli inquinanti in essi immessi; - identificare i principali tipi di reazione che coinvolgono gli inquinanti primari; - comprendere le potenzialità e i limiti dei metodi di trattamento degli inquinanti; - acquisire una terminologia scientifica corretta per l'identificazione dei meccanismi che regolano le trasformazioni dei composti chimici in idrosfera e atmosfera presi in esame. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 32 ore. Verranno invitati esperti del settore per lezioni seminariali. Copia delle slide presentate a lezione saranno disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio. Al termine delle lezioni verrà svolta un'attività di gruppo (didattica intrattiva di 2 ore) che permetterà di mettere in evidenza la consapevolezza su quanto appreso durante le lezioni, con riflessioni critiche su ciò che deriva dai media sul tema dell'inquinamento ambientale. Dopo una discussione, e utilizzando le conoscenze acquisite, ciascun gruppo presenterà le proprie considerazioni in merito al tema analizzato. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento intende fornire i fondamenti per la comprensione dei processi che controllano l’inquinamento. Durante l'insegnamento si tratteranno gli aspetti legati all’inquinamento urbano, industriale ed agricolo e gli effetti degli inquinanti sugli ambienti ricettori. Verranno considerati i comparti aria, acqua, suolo. In dettaglio si tratterà l’inquinamento delle acque: aspetti generali, caratteristiche chimico-fisiche delle acque e classificazione delle acque rispetto alla loro destinazione d’uso, riferimenti legislativi, modalità e strategie di campionamento. Definizione dei macroindicatori (COD, BOD, ecc.) e loro ruolo. Sorgenti e tipologia degli inquinanti (organici, inorganici e biologici) delle acque. Fioriture algali, fenomeno dell’eutrofizzazione, processi di autodepurazione e di trattamento delle acque. Analisi e problematiche connesse all’inquinamento delle acque non solo superficiali, ma anche delle acque del sottosuolo. Quindi si svilupperà l’inquinamento dell’aria: strati e composizione dell’atmosfera, ozono stratosferico, fonti di inquinamento della troposfera e formazione dello smog fotochimico, effetto serra, dispersione degli inquinanti in atmosfera, particolato atmosferico e legislazione ambientale. Si farà cenno ai problemi legati all’inquinamento dei suoli e ai rifiuti solidi urbani ed industriali. Infine verrà descritto i Regolamenti Reach e CLP, i principi su cui si basano e le loro ripercussioni. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: 4-5-12 TESTI/BIBLIOGRAFIA - S.E. Manahan, Chimica dell’Ambiente, PICCIN - C. Baird, M. Cann “Chimica ambientale” Zanichelli 2006 DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA VICINI Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento (silvia.vicini@unige.it), anche attraverso piattaforma Teams. Commissione d'esame SILVIA VICINI (Presidente) CAMILLA COSTA MAILA CASTELLANO (Presidente Supplente) ANTONIO COMITE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con possibilità di svolgere, solo in primo appello, un compitino scritto facoltativo (6 domande a risposta aperta –di cui una scelta dallo studente - in 2 h di tempo; ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 5 punti). Questo se sostenuto con esito positivo, permetterà di non sostenere l’esame orale. L'esame orale è condotto da due docenti e ha una durata di circa 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante l'insegnamento, vengono inseriti nella pagina di AulaWeb sia il programma dettagliato che il registro delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, la commissione dovrà valutare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento (a livello di competenze minime o di eccellenza), verificando se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. Sia mediante il compito scritto sia mediante l'esame orale verrà valutata la capacità dello studente di ragionare criticamente sugli argomenti esposti, di aver elaborato e fatto propri i concetti presentati a lezione e di aver integrato le informazioni provenienti dai vari argomenti mediante lo studio personale. Verrà valutata la capacità di descrivere i comparti acqua, aria, suolo, i processi di inquinamento degli stessi e i trattamenti previsti per la loro depurazione in modo chiaro e con una terminologia scientifica corretta; sarà considerata la qualità dell'esposizione. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/01/2025 14:00 GENOVA Orale 21/02/2025 14:00 GENOVA Orale 23/05/2025 14:00 GENOVA Orale 11/06/2025 14:00 GENOVA Orale 27/06/2025 14:00 GENOVA Orale 14/07/2025 14:00 GENOVA Orale 03/09/2025 14:00 GENOVA Orale 23/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico