Salta al contenuto principale
CODICE 34001
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

In questo insegnamento verranno approfonditi argomenti interdisciplinari connessi alla chimica organica, alla biochimica e alla chimica farmaceutica.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un'idea generale di vari aspetti della chimica organica correlati con la biologia, in particolare riguardanti la struttura ed il funzionamento delle proteine (enzimi, recettori, canali ionici) e degli oligosaccaridi e le loro interazioni con potenziali farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DETTAGLIO OBIETTIVI FORMATIVI

1. Conoscere e saper descrivere le principali biomolecole (proteine e acidi nucleici e carboidrati)

2. llustrare e discutere il meccanismo di catalisi delle principali classi di enzimi

3.Conoscere e comprendere la differenza tra principio attivo di un farmaco, LEAD COMPOUND e molecola biologicamente attiva.

4.Conoscere i principali target biologici.

5.Conoscere e comprendere i diversi tipi di inibizione enzimatica.

6.Prevedere il tipo di inibizione in base alla struttura molecolare.

7.Conoscere e comprendere i diversi tipi di interazione farmaco-recettore con relativi esempi

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà arrivare a comprendere a grandi linee le problematiche connesse alla ricerca di nuovi farmaci e allo studio delle proteine e degli acidi nucleici.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di chimica organica, come quelle acquisite con gli insegnamenti di Chimica Organica 1, Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica. Non sono del tutto indispensabili, ma comunque consigliate, conoscenze di base di biologia cellulare e del funzionamento del corpo umano, quali quelle fornite in genere durante le scuole superiori.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede 4 CFU, corrispondenti a 32 ore di didattica erogativa (lezioni frontali). La frequenza non è obbligatoria, ma sarà monitorata per motivi statistici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Struttura delle proteine. Metodi per il sequenziamento. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Sintesi di proteine. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni enzimatiche. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Meccanismo di reazione delle proteasi. Classificazione degli enzimi. Cofattori e coenzimi. Meccanismo di azione di alcuni cofattori.
  • Acidi nucleici. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura degli acidi nucleici. Complementarietà delle basi azotate. Codoni. Funzioni dell'RNA. Determinazione della sequenza primaria: metodo di Sanger. Polymerase Chain Reaction. Topoisomeria. Mutazioni genetiche.
  • Metodi per la scoperta di nuovi farmaci. Significato del target biologico. Inibitori enzimatici. Inibitori di proteasi. Peptidomimetici. Trattazione di alcuni esempi di importanza farmacologica, in particolare nel campo degli antivirali e dei farmaci per il controllo della pressione. Altri esempi di inibitori enzimatici con applicazioni nel campo degli antibiotici, degli antiinfiammatori, degli antitumorali, dei farmaci per il controllo del tasso di colesterolo.
  • Breve richiamo sui tipi di recettori e sul significato dei termini agonisti, antagonisti etc. Alcuni esempi di recettore e dettagli sul loro funzionamento chimico-fisico: recettori adrenergici accoppiati con proteina G (beta-1 e beta-2). Recettori con attività come tirosina chinasi (esempi relativi a recettori di fattori di crescita).
  • Canali ionici e pompe ioniche. Alcuni esempi di applicazione: bloccanti di canali del calcio, inibitori delle pompe ioniche H+ dello stomaco.
  • Polisaccaridi. Cenni su glicoproteine. Glicolipidi. Gangliosidi. Determinanti di Lewis. Glicosil transferasi e glicosidasi. Esempi di inibitori.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Silverman, R.B., "The Organic Chemistry of Drug Design and Drug Action", Academic Press
  • Corey, E.J., Czakó, B. Kürti, L., "Molecules and Medicines", Wiley

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 4 marzo 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale ed avrà una durata di 30-45 minuti. Verranno chieste da 2 a 3 domande, di carattere generale sugli argomenti dell'insegnamento. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

Dato che l'insegnamento comprende la descrizione di diversi "case studies" riguardanti particolari tipi di farmaci, è bene puntualizzare che non si pretende che lo studente ricordi a memoria la formula dei farmaci citati. E' sufficiente che ricordi la strategia razionale utilizzata per la loro scoperta e sviluppo.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è sempre condotto dai due docenti ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova in un successivo appello.

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità