Fornire un'idea generale di vari aspetti della chimica organica correlati con la biologia, in particolare riguardanti la struttura ed il funzionamento delle proteine (enzimi, recettori, canali ionici) e degli oligosaccaridi e le loro interazioni con potenziali farmaci.
DETTAGLIO OBIETTIVI FORMATIVI
1. Conoscere e saper descrivere le principali biomolecole (proteine e acidi nucleici e carboidrati)
2. llustrare e discutere il meccanismo di catalisi delle principali classi di enzimi
3.Conoscere e comprendere la differenza tra principio attivo di un farmaco, LEAD COMPOUND e molecola biologicamente attiva.
4.Conoscere i principali target biologici.
5.Conoscere e comprendere i diversi tipi di inibizione enzimatica.
6.Prevedere il tipo di inibizione in base alla struttura molecolare.
7.Conoscere e comprendere i diversi tipi di interazione farmaco-recettore con relativi esempi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà arrivare a comprendere a grandi linee le problematiche connesse alla ricerca di nuovi farmaci e allo studio delle proteine e degli acidi nucleici.
Conoscenze di base di chimica organica, come quelle acquisite con gli insegnamenti di Chimica Organica 1, Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica. Non sono del tutto indispensabili, ma comunque consigliate, conoscenze di base di biologia cellulare e del funzionamento del corpo umano, quali quelle fornite in genere durante le scuole superiori.
Il corso prevede 4 CFU, corrispondenti a 32 ore di didattica erogativa (lezioni frontali). La frequenza non è obbligatoria, ma sarà monitorata per motivi statistici.
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti previo appuntamento, contattandolo per email al seguente indirizzo: lisa.moni@unige.it
Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici e istituzionali, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio (818) ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti volentieri anche senza previo appuntamento.
LISA MONI (Presidente)
ANDREA BASSO
LUCA BANFI (Presidente Supplente)
CHIARA LAMBRUSCHINI (Supplente)
Dal 4 marzo 2025 secondo l'orario riportato qui
L'esame sarà orale ed avrà una durata di 30-45 minuti. Verranno chieste da 2 a 3 domande, di carattere generale sugli argomenti dell'insegnamento. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Dato che l'insegnamento comprende la descrizione di diversi "case studies" riguardanti particolari tipi di farmaci, è bene puntualizzare che non si pretende che lo studente ricordi a memoria la formula dei farmaci citati. E' sufficiente che ricordi la strategia razionale utilizzata per la loro scoperta e sviluppo.
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
L'esame orale è sempre condotto dai due docenti ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova in un successivo appello.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici