CODICE 65160 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento prevede l'approfondimento di nozioni di termodinamica finalizzate alla descrizione, modellizzazione e gestione di apparecchiature utilizzate in processi chimici, termoenergetici e fluidodinamici aventi un ruolo determinante nelle operazioni unitarie dell'industria chimica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una conoscenza di base dei principi e dei metodi chimico-fisici che possono essere usati come strumenti per comprendere ed investigare i processi chimici industriali. Verranno pertanto presentate potenzialita’ applicative delle leggi che regolano la termodinamica tecnica, la fluodinamica e la trasmissione del calore. Si forniranno i principi fondamentali della teoria cinetica delle reazioni chimiche (omogenee ed eterogenee) necessari per il dimensionamento dei reattori chimici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi si riferiscono all’acquisizione, da parte dello studente, della padronanza nel formulare la combinazione di equazioni di conservazione di massa/energia con le equazioni costitutive termodinamiche/cinetiche per la progettazione e la verifica delle piu' importanti operazioni unitarie caratterizzanti i processi di trasformazione chimica. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di identificare i processi chimico-fisici, utilizzare le relative equazioni atte a descriverli, discriminare gli aspetti rilevanti in termini di applicazioni pratiche, valutare le condizioni di regime delle apparecchiature di scambio di materia ed energia e infine progettare le apparecchiature stesse nell’ottica di una gestione ottimale delle condizioni operative. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni svolte dal docente alla lavagna. PROGRAMMA/CONTENUTO Bilanci di massa, energia ed entropia in sistemi aperti non reattivi. Caratteristiche, prestazioni e rendimento di apparecchiature industriali. Ciclo diretto motore e ciclo inverso frigorigeno. Pompa di calore. Elementi di psicrometria. Processi di umidificazione e deumidificazione. Equazioni fondamentali della fluidodinamica. Moto di fluidi in condotte. Perdite di carico diffuse e localizzate. Trasmissione del calore per conduzione, convezione ed irraggiamento. Resistenze termiche in serie ed in parallelo. Scambiatori di calore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi utilizzabili: - M. J. Moran, H. N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics (Wiley, New York, 1992). - G. Cornetti, Macchine idrauliche (Il Capitello, Torino, 1994). - F. Kreith, Principi di trasmissione del calore (Liguori, Napoli, 1974). - G. Guglielmini, C. Pisoni, Elementi di trasmissione del calore (Masson, Milano, 1996). DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA REVERBERI Ricevimento: Su appuntamento, tramite contatto telefonico (329 2104532) o via e-mail (andrea.reverberi@unige.it) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno nel periodo 30/09/2024 - 24/01/2025 https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2024/8757.html Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. In casi di emergenza e solo in seguito a specifiche disposizioni emanate espressamente dall'Ateneo di Genova, le modalità di svolgimento degli esami di profitto potranno essere modificate fino a prevedere la possibilità di sostenere la prova on line. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi che verranno posti nel corso dell'esame. In particolare, verrà accertata la capacità di identificare i processi chimico-fisici, di utilizzare le relative equazioni atte a descriverli, di discriminare gli aspetti rilevanti in termini di applicazioni pratiche, di valutare le condizioni di regime delle apparecchiature di scambio di materia ed energia e infine di progettare le apparecchiature stesse nell’ottica di una gestione ottimale delle condizioni operative. I parametri di valutazione riguarderanno la pertinenza delle risposte, la qualità dell’esposizione, la consequenzialità dello schema logico d’esposizione e la capacità di ragionamento critico. ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra