CODICE 65185 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2022/2023) CHIMICA FISICA 2 CON LABORATORIO 65156 2022 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2022 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire le basi teoriche sul moto e il trasporto dei fluidi, nozioni sui componenti principali per la realizzazione di circuiti impiantistici e fondamenti di alcuni processi di separazione fisica (sedimentazione, filtrazione, processi a membrana). Allo scopo di sviluppare le competenze si effettueranno esempi ed esercitazioni pratiche di laboratorio, il cui fine è quello di sviluppare la capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento fornirà le basi teoriche su - strumenti di misura e controllo di processo (pressione, temperatura, portata, livello) - moto dei fluidi (laminare e trubolento) - movimentazione dei fluidi (pompe e compressori) - operazioni di separazione tradizinali (filtrazione, sedimentazione) e non (processi a membrana) accompagnate da esercitazioni pratiche a gruppi di 3-5 studenti per sviluppare capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede lezioni teoriche (4CFU, 32 ore di lezioni frontali con stimolazione della partecipazione attiva durante molte delle lezioni) e dimostrazioni pratiche (1CFU, 13 ore di cui 4 di dimostrazioni pratiche di laboratorio 9 di esperienze di laboratorio con raccolta dati e relazione da svolgere a casa in gruppo). Copia delle slide presentate a lezione, saranno disponibili su AulaWeb ed utilizzabili come base per lo studio. Le slide possono sono un riferimento per lo studio degli argomenti trattati da affiancare alla frequenza delle lezioni in cui si riportano anche esempi tratti dalle esperienze nel settore e allo studio sui testi suggeriti. Lo studio personale è stimato in 80 ore. PROGRAMMA/CONTENUTO a) Lezioni teoriche: Materiali di costruzione per impianti chimici. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali. Tubazioni: tubi, giunti, flange, raccordi. Valvole. Trasporto di liquidi: pompe, compressori. Strumentazione e misure: portata, temperatura, pressione, livello. Controllo di processo. Processi di separazione a membrana: micro e ultrafiltrazione, nanofiltrazione e osmosi inversa. b) Attività di laboratorio rilevante: - valutazione delle perdite di carico di tubazioni e valvole - valutazione delle prestazioni delle pompe centrifughe - prove di separazione tramite ultrafiltrazione e/o osmosi inversa TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello, Torino, 1989. A.S. Foust, L.A. Wenzel, C.W. Clump, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, CEA, Milano, 1980 M. Cheryan, Ultrafiltration handbook, Technomic, Lancaster, USA, 1986 F. Cavani et al., Fondamenti di Chimica Industriale, Zanichelli, 2022 Materiale suppletivo è fornito a richiesta a studenti lavoratori, o studenti con DSA per venire incontro ad esigenze specifiche. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO COMITE Ricevimento: Su appuntamento per via telefonica o email (antonio.comite@unige.it) Commissione d'esame ALBERTO SERVIDA (Presidente) MARCELLO PAGLIERO ANTONIO COMITE (Presidente Supplente) CAMILLA COSTA (Supplente) PAOLA COSTAMAGNA (Supplente) ORIETTA MONTICELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. L'esame è condotto dai due docenti titolari dei due moduli e ha una durata complessiva di circa 30 minuti. L'esame verterà nelle fasi iniziali sulla discussione delle esperienze di laboratorio. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche, capacità pratiche acquisite in laboratorio, qualità delle relazioni di laboratorio. Le domande sono poste in modo da valutare se lo studente ha non soltanto appreso le conoscenze richieste ma anche se è in grado di applicarle a casi concreti e alla risoluzione di problemi. In questo modo sia sulla base delle relazioni redatte dagli studenti in gruppo e dalla prestazione dell'esame, la commissione riesce a valutare se gli obiettivi formativi sono stati raggiunti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2025 12:00 GENOVA Orale 29/01/2025 10:00 GENOVA Orale 11/02/2025 10:00 GENOVA Orale 11/02/2025 12:00 GENOVA Orale 25/02/2025 10:00 GENOVA Orale 25/02/2025 12:00 GENOVA Orale 27/05/2025 10:00 GENOVA Orale 27/05/2025 12:00 GENOVA Orale 10/06/2025 10:00 GENOVA Orale 10/06/2025 12:00 GENOVA Orale 08/07/2025 10:00 GENOVA Orale 08/07/2025 12:00 GENOVA Orale 22/07/2025 10:00 GENOVA Orale 22/07/2025 12:00 GENOVA Orale 09/09/2025 10:00 GENOVA Orale 09/09/2025 12:00 GENOVA Orale 23/09/2025 10:00 GENOVA Orale 23/09/2025 12:00 GENOVA Orale 07/10/2025 10:00 GENOVA Orale 07/10/2025 12:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Sconfiggere la fame Istruzione di qualità Parità di genere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra