L’insegnamento, diviso in due moduli, si propone di fornire una comprensione avanzata dei principi fondamentali di fisiologia e farmacologia generale. La conoscenza degli aspetti principali della Fisiologia, ovvero il funzionamento dei sistemi viventi dalla cellula ad organi e sistemi, viene fornita nel primo modulo in quanto è alla base dello studio dei farmaci, dei loro meccanismi d’azione e dell’interazioni qualitative-quantitative con l'organismo e ne determina l’effetto terapeutico.
Il modulo di Fondamenti di Fisiologia ha come obiettivi formativi: la conoscenza delle principali funzioni cellulari e della fisiologia di vari apparati; fornire informazioni sul metabolismo dei nutrienti e sulle diete e mettere in evidenza l'importanza della relazione tra patologie e cibo.
Il modulo di Fondamenti di Farmacologia ha come obiettivi formativi: la conoscenza delle proprietà farmacocinetiche (tempo-azione) dei farmaci, incluse le velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione; la conoscenza dei principi farmacodinamici dell'azione dei farmaci tra cui: recettori, curve dose-risposta, effetti biochimici e fisiologici dei farmaci ed i meccanismi molecolari con cui tali effetti sono prodotti.
Possono risultare utili per lo studio degli argomenti trattati conoscenze di biologia di base.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
Ricevimento: Il docente titolare è sempre disponibile a ricevere gli studenti previo appuntamento da concordare attaverso mail (guendalina.olivero@unige.it)
LAURA VERGANI (Presidente)
MANUELA MARCOLI
CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente)
ADRIANA VOCI (Supplente)
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati per l’insegnamento avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata complessiva di almeno 20 minuti per ogni modulo. La valutazione globale potrà avvenire solo esaminando lo studente su entrambi i moduli. Solo se entrambe le valutazioni dei singoli moduli saranno considerate sufficienti l’esame avrà esito positivo.
La votazione finale verrà considerando complessivamente il raggiungimento degli obiettivi specifici dei due moduli.
Prenotazione: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Saranno disponibili almeno 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale la Commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando i docenti titolari dell'insegnamento.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici