Salta al contenuto principale
CODICE 111219
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2024/2025)
  • CHIMICA FISICA 3 80277
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti le conoscenze di base delle leggi della meccanica classica, dell’elettromagnetismo e della termodinamica Sviluppare l’abilità nel risolvere semplici problemi di fisica ed eseguire piccoli esperimenti e misure elementari. Fornire agli studenti la metodologia necessaria per analizzare e trattare i dati sperimentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi sono focalizzati sull'apprendimento delle nozioni di base e della descizione analitica dei fenomeni meccanici, termodinamici ed elettromagnetici, e sui metodi per definire delle relazioni quantitave tra le osservazioni dei fatti naturali e i loro modelli.  Viene data enfasi alla osservazione dei fatti naturali, alla definizione e quantificazione delle grandezze in gioco, alla messa in relazione con modelli che descrivano le ragioni per cui i fenomeni accadono e il modo con cui accadono. Gli obiettivi dell'insegnamento sono integrati con un laboratorio pratico di fisica generale, dove sono maggiormente sviluppate le fasi di osservazione e quantificazione dei fenomeni attraverso gli strumenti gli misura. I risultati attesi sono: capacità di osservazione, quantificazione di grandezze fisiche, modellizzazione analitica e previsione dei fatti naturali nell'ambito della meccanica, termodinamica e elettromagnetismo. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge con lezioni ed esercitazioni  sugli argomenti del programma per un totale di 12 CFU di didattica erogativa. Si svolgeranno dimostrazioni sperimentali in aula a supporto delle lezioni teoriche in base alla disponibilità e alle possibilità dei sussidi didattici. I testi consigliati sono il riferimento di base per lo studio e le esercitazioni. Saranno pubblicati  sul sito di aulaweb appunti integrativi sugli argomenti trattati nelle lezioni, soprattutto quando differiscono dal testo di riferimewnto.  Le esperienze di laboratorio saranno precedute da una lezione in cui sono descritti gli obiettivi, i metodi  e i dettagli tecnici. Le tracce per l'esecuzione dell'esperienze saranno pubblicate su Aulaweb durante questa lezione. Ciscuna esperienza si conclude con la compilazione di una scheda in cui vanno riportati: la metodologia di misura,  i dati acquisiti in forma di tabelle e grafici, il risultato della misura con la stima delle incertezze. Le esperienze di laboratorio si  svolgono in 5 pomeriggi distribuiti da novembre a maggio e corrispondono a circa 3 dei 12  CFU complessivi di didattica erogativa.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma dell'insegnamento si divide in Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo.

Meccanica.

Moti e Forze:  velocità, accelerazione, massa, forze, principali tipi di moto, sistemi di riferimento e leggi di Newton, campi di forze, forza di gravitazione universale, moti dei pianeti.  Lavoro ed Energia: lavoro meccanico, energia potenziale e cinetica. Legge di conservazione dell'energia meccanica e forze conservative. Dinamica dei sistemi: centro di massa, quantita di moto, momento angolare, momento torcente, conservazione della quantita di moto e del momento angolare.  Cenni alla meccanica dei  solidi rigidi e fluidi ed elastici: momento di inerzia, urti, energia rotazionale, energia interna, idrostatica e moto dei fluidi, regimi di moto, legge di conservazione dell'energia, fluidi viscosi.  

Termodinamica.

Rappresentazione miscroscopica dei sistemi idrostatici:  teoria cinetica dei gas ideali, pressione, energia interna, temperatura. Calore e generalizzazione della conservazione dell'energia, primo pricipio della termodinamica. Macchine termiche, ciclo di Carnot, temperatura assoluta, secondo principio della termodinamica, entropia.

Elettromagnetismo

Elettrostatica: carica elettrica e forza elettrostatica, campo elettrostatico, potenziale, capacità, dielettrici. Forza elettromotrice, correnti elettriche, resistenza, circuiti e leggi sui circuiti, circuito RC.  Magnetostatica: forze magnetiche,  campo magnetico e correnti elettriche, forza elettromotrice indotta, induttanza, diamagnetismo e paramagnetismo, ferromagnetismo,  proprietà magnetiche della materia. Circuiti RL. Le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche e la luce.

Laboratorio di Fisica Generale

Il metodo sperimentale nelle scienze naturali: metodo scientifico; le osservazioni sperimentali e le teorie; l’esperimento e le misure. Il concetto di misura: le grandezze misurabili; le unità di misura; gli strumenti di misura; tipi e comportamenti generali degli strumenti di misura.  Qualità delle misure: valore e incertezza; riproducibilità e  ripetibilità. Analisi delle incertezze nelle misure: sistematiche e casuali; trattazione statistica; funzioni di grandezze fisiche con affette da incerrtezza; determinazione di una legge dai dati sperimentali. Attività di Laboratorio: sei piccoli esperimenti selezionati per porre lo studente nella condizione dello sperimentatore che, nelle complessità dei fenomeni, deve utilizzare gli strumenti in maniera corretta per realizzare una misura, o più misure, al fine di descrivere un fenomeno quantitativamente e associare una incertezza e comunicare il risultato finale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fisica Generale. Principi e Applicazioni. A. Giambattista. Ed. Italiana di P. Mariani, A.Orecchini, F.Spinozzi. Ed. Mc Graw Hill 

Fondamenti di Fisica. Un approccio strategico. R.D.Knight, B.Jones, S.Field. Edizione italiana di R. Maioli. Ed. PICCIN (pagine 904)

Fondamenti di Fisica (Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica) D.Halliday,  R.Resnik, J.Walker, Ed. CEA (pagine 1024).

“Un introduzione all’Analisi degli errori”, John R.Taylor, Zanichelli

“Metodologie Sperimentali in Fisica”, Gaetano Cannelli, EdiSES

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FLAVIO GATTI (Presidente)

BIANCA BOTTINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta contenete problemi e domande di Meccanica, Termodinamica e Elettromagnetismo, ed una prova scritta a quiz sugli argomenti di laboratorio di fisica. Durante l'insegnamento saranno svolte prove in-itinere  equivalenti a quelle d'esame sulla meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo, che potranno essere valorizzate per il superamento dell'esame finale

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione del grado di conoscenza delle nozioni di fisica descritte nel programma, della capcità di comprensione di un fenomeno, di costruzione del modello interpretativo e del suo utilizzo per la previsione quantitativa delle grandezze fisiche coinvolte. Valutazione della capacità di osservazione dettagliata dei fenomeni, esecuzione di misure e stima delle incertezze. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
18/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
16/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
03/09/2025 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile