Salta al contenuto principale
CODICE 52643
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso ha carattere pratico e mira a rendere lo studente abile e consapevole, attraverso esercizi in classe, nell'impiego di metodologie informatiche di restituzione tridimensionale da impiegare in ambito storico-artistico.

Gli esercizi riguardano la ricostruzione 3D di elementi dell'interno o dell'esterno di edifici o la ricostruzione 3D di parti dell'ambiente cittadino.

Il corso utilizza il programma 3D Studio Max, usato in ambito professionale e gratuito per scopi educazionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento introduce all’utilizzo di sistemi di riproduzione virtuale come strumenti di rappresentazione di manufatti artistici, per lo studio e le applicazioni educative e di fruizione del patrimonio culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo finale del corso è fornire a ogni studente le conoscenze necessarie per costruire un ambiente "tridimensionale".

Lo studente saprà come costruire una scena architettonica 3D.

Sarà in grado di giudicare quali comandi utilizzare in 3D Studio max per ottenere i migliori risultati.

Sarà in grado di comunicare i risultati del suo progetto restituendo la ricostruzione e un rapporto in cui specificherà i passi da lui compiuti per raggiungere i risultati mostrati.

Saranno in grado di apprendere nuovi metodi di ricostruzione attraverso la composizione dei concetti appresi.

Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con:

  • la costruzione 3D di un ambiente scelto dallo studente, con difficoltà ritenute sufficienti dal docente;
  • un rapporto che illustra come lo studente è arrivato ai risultati mostrati
  • un'intervista con l'insegnante

PREREQUISITI

Avere un notebook con potenza di calcolo media e con il sistema operativo Windows.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è basato sulla metodologia "learning by doing" (imparare facendo). Il docente propone degli esercizi di volta in volta più complessi e i discenti devono riprodurre le azioni del docente utilizzando il proprio notebook.

Ogni esercizio è terminato e si passa al successivo quando tutti i discenti lo hanno terminato.

Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. 

La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il seguente programma è rivolto sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti.

  • Guida all'installazione di 3d Studio Max
  • Introduzione all'uso di 3D Studio Max (3DS)
  • Ricostruzione degli elementi di arredamento di un appartamento
  • Ricostruzione dei muri di un appartamento da pianta, inserzione di porte e finestre
  • Ricostruzione dei mobili interni
  • Scelta dei materiali per la caratterizzazione degli oggetti ricostruiti
  • Scelta dlle luci e dei punti di vista (telecamere) per la restituzione
  • Elementi architettonici
  • Rilievo di un ambiente storico Ricostruzione 3D da rilievo
  • Realizzazione di immagini virtuali attraverso il motore di rendering Arnold

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si consiglia:

D. Derakhshani, R.L. Derakhshani, Autodesk 3ds Max 2013 Essentials, Sybex 2016.

Sono validi tutti i libri che descrivono l'uso di 3DStudio max per l'architettura.

Ad esempio:

  • F. D’Agnano, 3DS Max per l’architettura, Apogeo 2012.
  • E. Segatto, C. Sella, R. Morici, Autodesk 3DS Max 2020. Guida per architetti, progettisti e designer, Tecniche Nuove 2019

I testi sono rivolti sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVAN CARMOSINO (Presidente)

FRANCESCO BELLOTTI

RICCARDO BERTA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 30 settembre 2024

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame verterà sul lavoro svolto. Consisterà in una presentazione da parte dello studente, un'analisi dei diversi passaggi compiuti e la qualità del risultato finale del rendering 3D.

  • Ricostruzione 3D di un ambiente eseguito in classe durante le lezioni
  • Ricostruzione 3D di un ambiente e relativa restituzione
  • Relazione (in pdf) descritiva delle attività svolta e cenni storici del soggetto scelto.

ATTENZIONE:

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina  http://servizionline.unige.it  nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo ( https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente deve realizzare la ricostruzione di un elemento sia esso un monumento o una manifattura. Il tema può essere proposto dallo studente o assegnato dal docente.

La ricostruzione può richiedere un periodo di diversi giorni, all'interno del quale lo studente può chiedere delucidazioni su come svolgere il compito assegnatogli. Quando lo studente ha finito si presenta ed espone come ha svolto la ricostruzione e viene interrogato su punti specifici riguardanti il suo tema o le lezioni in classe.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità