Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e applicativi necessari per conoscere le principali competenze relative alla gestione delle attività connesse ai processi che caratterizzano i musei nell’ottica di una visione complessiva e pratica della realtà museale anche alla luce della più recente normativa e del contesto socio-economico: dalla gestione organizzativa e finanziaria degli eventi espositivi, agli aspetti tecnici ed economici collegati alle collezioni e agli spazi fisici e, più in generale, al management del museo e dei suoi plurimi servizi interni ed esterni.
L’insegnamento fornisce le basi per comprendere la struttura del museo, come istituzione storica che vive nella contemporaneità con la sua plurima missione. Attraverso l'esame della più recente normativa, tra cui quella che ha interessato l'organizzazione e il funzionamento dei Musei statali, sarà possibile apprendere le numerose funzioni attribuite ai musei in quanto istituti e luoghi della cultura. Lo studio dell'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (DM 10 maggio 2001) consentirà inoltre di conoscere i requisiti minimi, le linee guida, i criteri operativi e le procedure nell'ambito dell'attività dei musei. L'insegnamento presenterà i vari strumenti e forme di gestione delle aree funzionali, dalla Direzione alla cura e gestione delle collezioni, sino all'aspetto legato ai servizi e rapporti con il pubblico, oltre alla gestione delle risorse umane, di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, anche nell'ottica del fondamentale rapporto tra istituzione museale e territorio di appartenenza.
L’insegnamento offre un’analisi dettagliata dei vari strumenti per la gestione delle aree funzionali presenti nelle realtà museali di statuto pubblico (direzione, cura e gestione delle collezioni, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, gestione delle risorse umane, servizi e rapporti con il pubblico).
Al termine del corso di studi lo studente potrà aver acquisito:
Non sono previste specifiche conoscenze di base.
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.
Il corso di studio si sviluppa su quattro moduli preceduti da un’introduzione metodologica (prima lezione) utile per definire gli obiettivi e illustrare la pluralità delle aree formative che saranno affrontate attraverso l’analisi di specifici strumenti e strategie, abbinati alla fondamentale conoscenza dei riferimenti normativi:
I moduli potranno essere integrati da casi pratici e visite presso siti museali cittadini.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti.
La bibliografia è proposta sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte dei docenti.
Su Aulaweb saranno resi disponibili i materiali proiettati a lezione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo una mail alla docente
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo una mail al docente
GUIDO GANDINO (Presidente)
ELIANA CARRARA
DANIELE SANGUINETI (Presidente Supplente)
PAOLA VALENTI (Supplente)
DANIELA BARBIERI (Presidente)
GIANLUCA ZANELLI (Presidente Supplente)
giovedì 20 febbraio 2025
L' esame si svolgerà in forma orale.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente.Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Verifica orale del grado di apprendimento dei contenuti riferita a ciascun modulo del programma del corso.