CODICE 52621 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e applicativi necessari per conoscere le principali competenze relative alla gestione delle attività connesse ai processi che caratterizzano i musei nell’ottica di una visione complessiva e pratica della realtà museale anche alla luce della più recente normativa e del contesto socio-economico: dalla gestione organizzativa e finanziaria degli eventi espositivi, agli aspetti tecnici ed economici collegati alle collezioni e agli spazi fisici e, più in generale, al management del museo e dei suoi plurimi servizi interni ed esterni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce le basi per comprendere la struttura del museo, come istituzione storica che vive nella contemporaneità con la sua plurima missione. Attraverso l'esame della più recente normativa, tra cui quella che ha interessato l'organizzazione e il funzionamento dei Musei statali, sarà possibile apprendere le numerose funzioni attribuite ai musei in quanto istituti e luoghi della cultura. Lo studio dell'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (DM 10 maggio 2001) consentirà inoltre di conoscere i requisiti minimi, le linee guida, i criteri operativi e le procedure nell'ambito dell'attività dei musei. L'insegnamento presenterà i vari strumenti e forme di gestione delle aree funzionali, dalla Direzione alla cura e gestione delle collezioni, sino all'aspetto legato ai servizi e rapporti con il pubblico, oltre alla gestione delle risorse umane, di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, anche nell'ottica del fondamentale rapporto tra istituzione museale e territorio di appartenenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento offre un’analisi dettagliata dei vari strumenti per la gestione delle aree funzionali presenti nelle realtà museali di statuto pubblico (direzione, cura e gestione delle collezioni, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, gestione delle risorse umane, servizi e rapporti con il pubblico). Al termine del corso di studi lo studente potrà aver acquisito: Idonei riferimenti normativi connessi alla gestione delle realtà museali (spazi e collezioni) e specifica conoscenza degli strumenti pratici connessi all’attività delle istituzioni culturali, dalle forme di gestione, alla programmazione delle attività destinate alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’organizzazione dei servizi interni ed esterni, con riferimenti anche a temi quali la sostenibilità, la fruizione e l’accessibilità. Conoscenza degli strumenti tecnici, legislativi e finanziari utili per la programmazione di eventi culturali connessi alle attività delle istituzioni museali, anche in rapporto al territorio di pertinenza con conseguenti ricadute a livello di promozione e sviluppo. Competenze pratiche e professionali connesse alle specifiche attività dei musei, tra cui l’incremento delle collezioni, la conservazione programmata, la promozione e la comunicazione, anche in relazione a tematiche quali l’offerta culturale e i nuovi approcci progettuali che determinano specifiche scelte espositive e di allestimento. PREREQUISITI Non sono previste specifiche conoscenze di base. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso di studio si sviluppa su quattro moduli preceduti da un’introduzione metodologica (prima lezione) utile per definire gli obiettivi e illustrare la pluralità delle aree formative che saranno affrontate attraverso l’analisi di specifici strumenti e strategie, abbinati alla fondamentale conoscenza dei riferimenti normativi: Area normativa: verrà esaminata, anche attraverso gli statuti, la legislazione italiana riguardante la gestione, conservazione e valorizzazione dei musei pubblici, con necessario rimando anche ad altre realtà museali. Area economico finanziaria: verrà affrontata l’analisi delle principali forme di gestione dei musei e dei processi economico-finanziari connessi alle attività museali, con riferimento ad aspetti collegati al bilancio dei musei, alla conoscenza della gestione economica e strategica con riferimenti al Fund Raising e a strumenti quali l’"Art bonus". Area organizzativa e tecnico operativa (standard di qualità dei musei): verranno analizzati la gestione e l’organizzazione delle collezioni, gli strumenti di incremento delle collezioni, la gestione e valorizzazione delle risorse umane e degli spazi museali (interni ed esterni), lo studio e documentazione, ordinamento e allestimento, servizi al pubblico, eventi espositivi e culturali. Area comunicazione: saranno analizzati gli strumenti di comunicazione, gli apparati didattici e l’utilizzo dei social network. I moduli potranno essere integrati da casi pratici e visite presso siti museali cittadini. Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia è proposta sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte dei docenti. Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998). Decreto Ministeriale 21 febbraio 2018 "Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale” Decreto Ministeriale 28 marzo 2008 “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale” DG-MUSEI - Circ. 26 del 25 luglio 2018 – “Linee Guida per la redazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche” M.V. Marini Clarelli, Il museo nel monto contemporaneo. La teoria e la prassi, Città di Castello 2024. M.V. Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Città di Castello 2022. Su Aulaweb saranno resi disponibili i materiali proiettati a lezione. LEZIONI INIZIO LEZIONI nella settimana del 17 febbraio 2025 Orari delle lezioni GESTIONE DELLE RISORSE MUSEALI (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L' esame si svolgerà in forma orale. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente.Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica orale del grado di apprendimento dei contenuti riferita a ciascun modulo del programma del corso. ALTRE INFORMAZIONI DOCENTI Daniela Barbieri Gianluca Zanelli Ricevimento su appuntamento scrivendo una mail Agenda 2030 Istruzione di qualità