Salta al contenuto principale
CODICE 65056
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Dall'analisi iconologica "classica" agli sviluppi recenti e alle nuove prospettive della disciplina. Definizione degli strumenti di indagine e loro applicazione  a casi di studio scelti nell'ambito della produzione artistica di età moderna, con riferimento sia a temi di matrice classica che a iconografie di carattere religioso. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende chiarire i caratteri dell’analisi iconografica ed iconologica delle opere d’arte, disegnare un profilo dello sviluppo storico delle relative metodologie d’indagine ed approfondire specifiche tematiche di ambito sia religioso che profano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nello specifico lo studente dovrà essere in grado di:

  • esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi inclusi nella bibliografia 
  •  applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio
  • possedere gli strumenti critici per proporre significativi collegamenti tra gli argomenti trattati
  • possedere un'adeguata conoscenza della terminologia specifica.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. 

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni.

L'Aulaweb dell'insegnamento è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materilali utili per lo studio e per l'esame finale; gli studenti sono pertanto invitati ad iscriversi ad essa.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per studenti che hanno frequentato il corso (almeno due terzi delle lezioni):
- Appunti delle lezioni - Testi di carattere generale
- Tre gruppi di letture di approfondimento su temi profani, scelti dallo studente allì'interno di una lista (vedi "Bibliografia")
- Due gruppi di letture di approfondimento su temi religiosi, scelti dallo studente allì'interno di una lista (vedi "Bibliografia")
Programma per studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni:
- Testi di carattere generale
- Quattro gruppi di letture di approfondimento su temi profani, scelti dallo studente allì'interno di una lista (vedi "Bibliografia")
- Tre gruppi di letture di approfondimento su temi religiosi, scelti dallo studente all'interno di una lista (vedi "Bibliografia")

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori di carattere generale:
-C. Cieri Via, "Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico", Roma, 2009, capitoli 1-5 (con attenzione soprattutto all'Introduzione  e ai  capitoli 1, 2 e 5 ) .  Il volume, dispoinibile solo in formato cartaceo, è reperibile anche tramite le princpali libreie online. Qualora lo studente non riesca a procurarsi il libro,, si segnala quale possibile alternativa un altro testo della stessa autrice, Claudia Cieri Via: "Introduzione a Aby Warburg", Laterza 2011, che esiste anche in formato ebook. Lo studente che  utilizza questo testo dovrò concentrare l'attenzione sulle prime due sezioni del testo (su quattro in totale).
-E. Panofsky, "Introduzione", Parte I, in E. Panofsky, “Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento”, Torino 1975 (o edizioni successive)
Letture di approfondimento:
- Letture di tema profano (tutti i testi compresi in ogni gruppo di letture prescelto), a scelta tra a,b,c,d:
a) A. Warburg, Arte italiana e astrologia internazionale a Palazzo Schifanoia a Ferrara, in A. Warburg, La Rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia, 1987; M. Folin, Borso d’Este a Schifanoia. Il Salone dei Mesi come speculum principis, in Il palazzo Schifanoia a Ferrara, a cura di S. Settis, Modena, Panini, 2007 (collana «Mirabilia Italiae»), pp. 9-50.
b) A. Warburg, Aeronave e sommergibile nell’immaginazione medievale, in A. Warburg, La Rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia, 1987; C. Frugoni, La leggenda di Alessandro Magno, in Le imprese di Alessandro Magno in Oriente, a cura di L. Stagno, Genova 2006; C. Cieri Via, Aby Warburg e il tema dell'ascesa fra Alessandro Magno ed altri eroi , in L'histoire d'Alexandre le Grand dans les tapisseries au XVe siécle, Turnhout, Brepols, 2014, pp.55-61 e V. M. Schmidt, Gli arazzi Doria: una lettura iconografica, ibidem, pp. 73-78; L. Stagno, "Imago Alexandri" nella grande decorazione genovese (XVI - XVII secolo), in Biografia dipinta e ritratto dal barocco al neoclassicismo, atti del convegno, Monteriggioni (Siena), Editrice Il Leccio, 2008, pp. 69-92 (oppure, in alternativa a quest'ultimo: L. Stagno, La discesa di Alessandro sul fondo del mare, in Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà, a cura di G. Revelli, atti del convegno, Edizioni ETS, Pisa 2007, pp. 503-510)
c) E. Panofsky, Il Padre Tempo e Cupido cieco, in E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1975
d) J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Torino 1981, pagine selezionate: Presentazione di Salvatore Settis, pp.VII-XXIX; La tradizione morale, pp. 116-145; La scienza del mito nel secolo decimo sesto, pp.268-294; L. Stagno, Le “Tapessarie dell’Armata” disegnate da Luca Cambiaso. Gli arazzi della Battaglia di Lepanto per Giovanni Andrea I Doria, in La “maniera” di Luca Cambiaso, Atti del Convegno, Genova 2008.
Al posto di un gruppo di letture, può essere invece preparato il volume:
e) V. Stoichita, L’invenzione del quadro, Milano 1998.
- Letture di tema religioso (tutti i testi compresi in ogni gruppo di letture prescelto), a scelta tra e,f,g,h (al posto di un gruppo di letture, può essere invece preparato il volume indicato alla lettera I):
f) E. Mâle, L’arte e il protestantesimo, in L’arte religiosa nel ‘600, ed. Jaca Book, Milano 1984, pp.41-107; V. Francia, L'Immacolata Concezione : alla ricerca di un modello iconografico, in Una donna vestita di sole : l'Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri, catalogo della mostra a cura di G. Morello, Milano 2005; L. Stagno, Modelli iconografici per l’Immacolata a Genova nel Cinquecento, in L’Immacolata nei rapporti tra l’Italia e la Spagna, a cura di A. Anselmi, Roma 2008, pp. 303-326; L. Magnani, La Concezione immacolata a Genova come forma dello spazio barocco tra pittura e scultura, ibidem, pp. 327-362; L. Stagno, Immacolata india. L’immagine della Vergine di Guadalupe messicana a Genova e in Liguria
g) P. Camporesi, Il sugo della vita: simbolismo e magia del sangue, Milano 1997; L.Stagno, Culto del sangue, compartecipazione alla Passione ed esaltazione del sacrificio eucaristico: l’iconografia del “Vir dolorum” a Genova e in Liguria, in Il sacro nell’arte. La conoscenza del divino attraverso i sensi tra XV e XVIII secolo, Atti del Convegno,Genova 2009, pp. 13-36.
h) Humana fragilitas, a cura di A. Tenenti, Clusone 2007, pp.9-98, 219-250; Les Vanités dans la peinture au XVIIe siècle. Méditations sur la richesse, le dénuement et la rédemption, catalogo della mostra (Caen, 27 luglio-15 ottobre 1990; Parigi, 15 novembre 1990-20 gennaio 1991) a cura di A. Tapié con la collaborazione di J.M. Dautel e Ph. Rouillard, Parigi, Musée du Petit Palais, 1990, pp. 17-48.
i) D. Freedberg, Il potere delle immagini : il mondo delle figure , Torino, Einaudi, 1993.
NOTA: La lista delle letture di approfondimento potrà ampliata da ulteriori titoli forniti nel corso delle lezioni; ma la scelta effettuata all'interno dell'elenco qui fornito rimane comunque valida per ogni appello d'esame.


NOTA: PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME, CONSULTARE I MATERIALI PRESENTI I SU AULAWEB

IN CASO DI DUBBI, CONSULTARE LA DOCENTE INVIANDO UNA MAIL (LAURA.STAGNO@UNIGE.IT)

 

Per gli studenti Erasmus ed internazionali:

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e chiedere di sostenere l’esame in Inglese (Erasmus students not proficient in Italian may request a substitutive bibliography, and ans to take the examination in  English)

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

- la denominazione dell’insegnamento
- la data dell'appello
- il cognome, nome e numero di matricola dello studente
- gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali 
- e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti 
non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELE SANGUINETI (Presidente)

MATTEO CAPURRO

LAURA STAGNO (Presidente Supplente)

VALENTINA BORNIOTTO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 30 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale, consistente nella verifica della conoscenza e della comprensione dei testi di carattere generale (obbligatori per tutti), dei gruppi di letture selezionati dallo studente in base alle indicazioni fornite dallla voce "programma", e dei contenuti veicolati durante le lezioni (per gli studenti frequentanti).

L'esame si tiene in presenza.

Sarà offerta agli studenti frequentanti la possibilità di partecipare ad una prova intermedia scritta, relativa ad una parte del programma che - qualora la prova venga superata - non sarà più oggetto di valutazione al momento dell'esame finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale, teso a verificare sia l'apprendimento di concetti di carattere generale e di contenuti specifici, legati alle tematiche di approfondimento scelte dallo studente, sia l'acquisizione da parte del candidato degli strumenti metodologici necessari per applicare le conoscenze acquisite all'analisi iconologica delle immagini.

In particolare, l'esame verificherà: la conoscenza e la comprensione dei testi inclusi nella bibliografia; la capacità critica e di riflessione personale; la chiarezza dell’esposizione e l’adeguata conoscenza della terminologia specifica.

Agli studenti frequentanti sarà  inoltre richiesta la conoscenza di quanto spiegato nel corso delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti, il programma di esame comprende due approfondimenti supplementari, in aggiunta ai testi previsti per tutti gli studenti.

La valutazione tiene conto della seguente scala di valore:
1. nel caso in cui lo studente dimostri di aver  compreso in modo approfondito i testi proposti dal programma di esame, si esprima con padronanza di linguaggio anche tecnico, abbia maturato strumenti critici e sappia applicare quanto appreso all'analisi iconografica/iconologica delle immagini prescelte come casi di studio, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. la conoscenza dei testi previsti dal programma di esame, una discreta capacità di analisi  e un linguaggio per lo più corretto porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza non approfondita o non completa dei testi previsti dal programma di esame, una comprensione  limitata delle tematiche trattate, modalità espressive non sempre appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune gravi nella conoscenza dei testi, linguaggio inappropriato, mancata acquisizione di capacità di analisi  porteranno ad una valutazione negativa della prova d'esame.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità