Salta al contenuto principale
CODICE 104408
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento seguirà un percorso di lettura e analisi dell’architettura che va dall’età medievale a quella contemporanea, soffermandosi sulle opere più significative dal punto di vista del linguaggio architettonico, dei caratteri costruttivi e dei rapporti con i relativi contesti (territoriale, storico, artistico, della committenza).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento sarà quello di fornire gli strumenti necessari - sia dal punto di vista della metodologia sia da quello della critica - a una corretta lettura dello spazio architettonico, considerato nei suoi rapporti con il contesto storico-artistico e con quello della committenza, con particolare attenzione al caso genovese.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento fornirà allo studente gli strumenti necessari a condurre un’analisi autonoma del manufatto architettonico e urbano, considerandolo nella sua collocazione nel contesto culturale e territoriale di riferimento. sia dal punto di vista delle forme architettoniche sia da quello delle tecniche, dei materiali e della funzione, con particolare riferimento alle fasi della progettazione e dell’esecuzione, all’uso dei modelli e della trattatistica e alla figura dell’architetto. Particolare attenzione sarà dedicata anche al contesto critico di riferimento delle opere e dei periodi analizzati.

PREREQUISITI

Per poter seguire proficuamente il corso è fondamentale la conoscenza della storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea acquisita durante la frequentazione del corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali (o affine del Vecchio Ordinamento).

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni con presentazione di PowerPoint, discussione con gli studenti sulle tematiche affrontate, esercitazioni di lettura dello spazio architettonico.

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione al lessico architettonico; introduzione alla lettura di un’opera architettonica e del disegno di architettura: funzione, costruzione, forma; brevi cenni su composizione, uso e significato degli ordini architettonici; l’architettura paleocristiana e bizantina: Roma, Costantinopoli, Milano Ravenna, Venezia, Sicilia; gli esiti del carolingio e del romanico in Europa e in Italia; l’esperimento gotico: l’abate Suger e Saint Denis, l’Ile de France, Chartres; il gotico maturo: Reims, Amiens, Beauvais e Bourges; il gotico rayonnant e il gotico flamboyant; il gotico in Italia; il Quattrocento: dall’Umanesimo fiorentino alla città ideale; Brunelleschi a Firenze; Leon Battista Alberti trattatista e architetto a Rimini, Firenze, Mantova; indagare e restituire lo spazio: la prospettiva; la trattatistica architettonica quattro-cinquecentesca e il dibattito sul testo vitruviano; altri centri del Rinascimento: Pienza, Urbino; le esperienze lombarde della fine del Quattrocento; il primo Cinquecento a Roma: Bramante; il tema della villa e del palazzo nel Cinquecento: il caso genovese; l’opera di Michelangelo dalla committenza medicea a Firenze agli interventi romani; il cantiere di San Pietro dall’età paleocristiana a Marcello Piacentini; Roma Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; barocco e rococò in Europa; il classicismo del XVIII secolo: Piranesi, Soufflot, de Wailly, Boullée, Ledoux; l’Ottocento in Europa: eclettismo e ingegneria; Art Nouveau, Jugendstil, Liberty; Europa e USA nella prima metà del XX secolo: Wright, Gropius, Le Corbusier, Mies van der Rohe; Modernismo e Postmodernismo; le ultime tendenze nell’architettura museale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Costituiscono supporti di studio per la preparazione:

A) PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

1) contenuti delle lezioni (tutto il materiale proiettato e analizzato a lezione sarà fornito tramite piattaforma AULAWEB)

2) Il candidato dovrà preparare gli argomenti affrontati sul manuale di riferimento:

- G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte, versione gialla, ultima edizione o qualsiasi ristampa (vol. 2 Dall'arte paleocristiana a Giotto, vol. 3 Dal Gotico internazionale al Manierismo, vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo, vol. 5 Dall'Art Nouveau ai giorni nostri) da considerarsi per le parti che trattano i temi di architettura e urbanistica.

Gli studenti che abbiano seguito almeno i 2/3 delle lezioni potranno utilizzare, in alternativa al manuale sopra indicato e da considerarsi solo per gli argomenti trattati a lezione, integrandolo con gli appunti, il testo:

- D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 2019 (o qualsiasi altra edizione) (il testo è disponibile anche in inglese: D. Watkin, A History of Western Architecture, London, Laurence King Pub, 2011).

3) Oltre ai contenuti delle lezioni e in aggiunta a quanto sopra, in sede d’esame lo studente dovrà riferire della lettura di uno dei seguenti testi di approfondimento (uno a scelta fra i tre di seguito proposti):

- C. Tosco, L'architettura medievale in Italia 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016

- C. L. Frommel, Architettura del rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009 (il testo è disponibile anche in inglese; C. L. Frommel, The Architecture of the Italian Renaissance, London, Thames & Hudson, 2007).

- G. Montanari, E. Dellapiana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino, UTET Università, 2015 (dal cap. 1 al cap. 14 compresi).

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.Ulteriore eventuale bibliografia di approfondimento verrà fornita dal docente nel corso delle lezioni.

B) PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Il candidato dovrà preparare gli argomenti affrontati sul seguente manuale:

- G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte, versione gialla, ultima edizione o qualsiasi ristampa (vol. 2 Dall'arte paleocristiana a Giotto, vol. 3 Dal Gotico internazionale al Manierismo, vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo, vol. 5 Dall'Art Nouveau ai giorni nostri) da considerarsi per le parti che trattano i temi di architettura e urbanistica.

In aggiunta a quanto sopra, in sede d’esame lo studente dovrà riferire della lettura di uno dei seguenti testi di approfondimento (uno a scelta fra i tre di seguito proposti):

- C. Tosco, L'architettura medievale in Italia 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016

- C. L. Frommel, Architettura del rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009 (il testo è disponibile anche in inglese: C. L. Frommel, The Architecture of the Italian Renaissance, London, Thames & Hudson, 2007).

- G. Montanari, E. Dellapiana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino, UTET Università, 2015 (dal cap. 1 al cap. 14 compresi).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA RULLI (Presidente)

MATTEO CAPURRO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio nella settimana del 17 febbraio 2025

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale in forma di colloquio teso a verificare l'apprendimento dei contenuti oggetto del corso e l'acquisizione di una metodologia di lettura del manufatto architettonico e urbano. È previsto il commento di immagini contenute nei testi di studio e di lettura indicati e nelle immagini mostrate a lezione, che verranno rese disponibili su Aulaweb in formato PowerPoint alla fine del corso.

A metà corso, in una data che verrà comunicata con un congruo anticipo, per i soli studenti frequentanti, è prevista una prova scritta intermedia, facoltativa, che verterà solo sugli argomenti affrontati fino al quel momento a lezione: la prova consisterà in 5 domande a risposta aperta, ciascuna con un punteggio massimo di 6 punti, alle quali lo studente frequentante dovrà rispondere in un tempo massimo di 1 ora e 30 minuti. La preparazione per questa prova intermedia potrà essere effettuata sugli appunti presi a lezione. Se la prova risulterà superata con un punteggio uguale o superiore a 18/30, in caso di accettazione farà media con il voto dell’esame finale che quindi riguarderà solo gli argomenti trattati a lezione dopo la prova intermedia stessa. Questa seconda parte sarà da prepararsi sugli appunti, sui testi indicati in bibliografia e sulla lettura a scelta. Nel caso la prova intermedia non venisse invece superata, si scegliesse di non farla o di rifiutarne il voto, lo studente dovrà portare all’esame l’intero programma del corso, da prepararsi sui testi indicati in bibliografia e sulla lettura a scelta.

Studentesse e studenti con disabilità o con DSA

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it<mailto:elisabetta.colagrossi

- la denominazione dell’insegnamento

- la data dell'appello

- il cognome, nome e numero di matricola dello studente

- gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Studentesse e studenti Erasmus

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

All’esame orale, a ciascuna risposta corrispondente al commento delle opere proposte verrà assegnata una valutazione da 18 a 30 e lode in relazione alla capacità di contestualizzarle e alla discussione sulle letture affrontate; il voto finale sarà la media delle valutazioni delle risposte singole; nel caso lo studente frequentante abbia usufruito della prova scritta intermedia, la media verrà calcolata tenendo conto anche del voto di quest’ultima secondo il calcolo (voto prova orale + voto prova intermedia)/2.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità