CODICE 65179 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Storia (ambito delle discipline letterarie e storico-artistiche), e conferisce 12 CFU, corrispondenti a 80 ore di attività didattica in aula e circa 220 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a far acquisire le seguenti abilità, conoscenze e competenze: conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione con particolare attenzione ai suoi rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondametali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche ed autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti storico-culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. La sezione novecentesca della parte monografica verrà svolta parzialmente in forma seminariale. Questa attività, condotta secondi i principi della flipped classroom, è obbligatoria per gli studenti frequentanti e inciderà sul voto finale. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio. Si raccomanda pertanto di iscriversi all'istanza AulaWeb dedicata a questo insegnamento. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Saranno considerati studenti frequentanti (con frequenza monitorata) coloro che avranno frequentato almeno il 50% delle lezioni in aula (ovvero almeno 40 ore su 80). Coloro che prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni dovranno sostenere l’esame come studenti non frequentanti, e sono tenuti a contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame diverso da quello qui indicato. Si consiglia, in ogni caso, di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per studenti frequentanti Parte generale La parte generale riguarda lo studio della storia della letteratura italiana dalle origini sino alla fine dell’Ottocento, comprensivo anche di una selezione di testi antologici degli autori più importanti e rappresentativi. L’elenco dettagliato degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio delle lezioni. Questa parte generale sarà trattata a lezione solo parzialmente e sarà per il resto affidata allo studio autonomo dello studente. Parte monografica La parte monografica comprende gli argomenti trattati a lezione, che si concentreranno sulla rappresentazione letteraria dei fatti storici e sul ruolo dello scrittore come testimone del proprio tempo. Durante le lezioni, verranno proposte una serie di letture tratte dai grandi capolavori della letteratura italiana (ma anche, talvolta, da testi meno noti e non ‘canonici’), in cui i rispettivi autori rappresentano eventi e fenomeni culturali e sociali a loro contemporanei, oppure prendono posizione nei confronti degli uomini di potere e delle forme di governo del loro tempo. Attraverso queste letture si cercherà, da un lato, di fornire alcuni modelli di analisi del testo letterario di livello universitario, dall’altro di ricostruire alcune caratteristiche dei periodi storico-letterari presi in esame, mostrando come alcune pagine letterarie, in aggiunta al loro valore artistico, si rivelino testimonianze preziose per lo studio del passato. In questa parte monografica (che, inevitabilmente, verrà parzialmente a coincidere con quella generale) verranno esaminati testi di vari autori, tra cui Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Nicolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.. Il percorso terminerà con la lettura di alcuni testi poetici e in prosa del Novecento, anch’essi attinenti alla rappresentazione letteraria di contesti storici (nello specifico, l’Italia del ventennio fascista, della Seconda guerra mondiale e del Dopoguerra). È prevista, da parte degli studenti, la lettura integrale di sei romanzi (si veda la bibliografia per studenti frequentanti). NB: il programma sopra indicato vale per gli studenti frequentanti che sostengono l’esame per 12 CFU. Coloro che sostengono l’esame per 9 o 6 CFU dovranno studiare la parte generale e una selezione della parte monografica (quest’ultima dovrà essere concordata con il docente, contattandolo all’inizio delle lezioni). Gli studenti non frequentanti (ovvero coloro che non hanno frequentato almeno il 50% delle lezioni) sono tenuti a contattare via mail il docente per concordare un programma diverso da quello qui indicato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Parte generale - Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 (oppure la versione in due volumi: Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, vol. 1, e Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, vol. 2, Milano, Mondadori, 2018). Di questo manuale andranno studiate solo le parti indicate dal docente all’inizio delle lezioni. Parte monografica - Tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni e resi disponibili su AulaWeb - Lettura integrale (in qualsiasi edizione, anche in eBook) dei seguenti romanzi novecenteschi: Renata Viganò, L’Agnese va a morire Curzio Malaparte, La pelle Primo Levi, Se questo è un uomo Italo Calvino, Il barone rampante Luciano Bianciardi, La vita agra Beppe Fenoglio, Una questione privata L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'inizio delle lezioni. La bibliografia della parte monografica potrà essere integrata con letture aggiuntive rese disponibili su AulaWeb durante le lezioni. NB: la bibliografia sopra indicata vale per gli studenti frequentanti che sostengono l’esame per 12 CFU. Coloro che sostengono l’esame per 9 o 6 CFU dovranno studiare la bibliografia della parte generale e una selezione della bibliografia della parte monografica (quest’ultima dovrà essere concordata con il docente, contattandolo all’inizio delle lezioni). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare una bibliografia diversa rispetto a quella qui indicata. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO NAVONE Ricevimento: Il docente riceve prima e dopo le lezioni oppure su appuntamento previo contatto via e-mail (matteo.navone@unige.it). Commissione d'esame MATTEO NAVONE (Presidente) LUCA BELTRAMI CLAUDIA MURRU (Supplente) LUCA PASTORI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 febbraio 2025 (secondo semestre) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. Nel periodo di svolgimento delle lezioni verranno fissate, in aggiunta agli appelli ufficiali, alcune prove in itinere facoltative per consentire agli studenti di distribuire gli argomenti del programma d’esame su due date. Durante queste prove, ogni studente avrà la possibilità di sostenere un colloquio sulla parte generale, limitatamente alla storia letteraria dalle origini al Seicento; in caso di esito positivo del colloquio, questa parte non sarà più oggetto di verifica nell’esame finale. L’esame finale consiste in un colloquio orale (della durata di circa 30 minuti) e verte sugli argomenti svolti a lezione (parte monografica), a cui si aggiunge, per la parte generale, lo studio della storia letteraria del Settecento e dell’Ottocento (per chi ha sostenuto con successo il colloquio) oppure tutta la parte generale (per chi non ha sostenuto il colloquio o non lo ha superato). Il voto comunicato alla fine dell’esame può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante le lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento delle prove intermedie e dell’esame. Sono previsti ogni anno otto appelli, ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso. Per partecipare alle prove occorre iscriversi online almeno cinque giorni prima della data dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di: - parafrasare e riassumere un brano letterario; - contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale e illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche; - istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati; - utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace; - elaborare un personale giudizio critico sugli argomenti trattati. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di aggiungere apporti personali, di padroneggiare gli strumenti dell’analisi letteraria e il lessico specifico, di utilizzare un’esposizione efficace e appropriata, porteranno a una valutazione molto positiva e, in alcuni casi, di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno della bibliografia d’esame non potranno che essere valutati negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 09:00 GENOVA Orale 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 05/02/2025 09:00 GENOVA Orale 06/05/2025 09:00 GENOVA Orale Appello riservato ai laureandi della sessione estiva 22/05/2025 09:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 16/07/2025 09:00 GENOVA Orale 04/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 40 delle 80 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi alle lezioni e agli esami. Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA), si ricorda che, per poter richiedere adattamenti in sede d'esame, occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la prof.ssa Elisabetta Colagrossi, referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato (disabili@unige.it o dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell'insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, che risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare questo documento.