Salta al contenuto principale
CODICE 94684
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di ricostruire il collegamento tra la teoria geografica e la prassi politica, mettendo in evidenza i mutamenti del significato attribuito allo spazio geografico indotti dall'evoluzione della relazione tra potere e conoscenza nella cultura Occidentale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende ricostruire il collegamento tra la disciplina geografica e le riflessioni sul fenomeno della potenza. In particolare si metteranno in evidenza le modalità attraverso cui la descrizione dello spazio fisico e antropico media la trasmissione dei concetti e delle immagini che formano la coscienza geopolitica occidentale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha fra i suoi obiettivi principali l'acquisizione degli strumenti interpretativi della connessione tra la teoria geografica e le forme d'intervento sull'ambiente quale territorio geografico e spazio "architettonico" funzionale all'esercizio del controllo. 

Lo studente acquisirà una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso verrà svolto con lezioni in presenza, accompagnate da slide di approfondimento.Durante lo svolgimento del corso potrebbero essere invitati esperti esterni per tenere lezioni su temi specifici.Gli studenti frequentanti possono presentare in classe brevi relazioni su argomenti concordati con la docente.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ricostruzione storica del rapporto tra pratica  geografica e esercizio del potere. Interpretazione critica dell'imagine cartografica e analisi dei concetti in cui si manifesta la coincidenza tra spazio e potere.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti (insegnamento 9 CFU)

C. Cerreti-M.Marconi-P.Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, 2019 ( Parti I, II, III).

materiale caricato su aulaweb

G. Lizza, Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET, 2021.

E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Edizioni Nuova Cultura, 2012.

Per gli studenti non frequentanti (insegnamento 9 CFU)

C. Cerreti-M.Marconi- P.Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, 2019 (esclusa Parte IV).

B. Loyer, Geopolitica. Metodi e concetti, Utet Università, 2023

G. Lizza, Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET, 2021.

E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Edizioni Nuova Cultura, 2012.

Per gli studenti frequentanti (insegnamento 6 CFU)

C. Cerreti-M.Marconi-P.Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, 2019 ( Parti I, II, III).

materiale caricato su aulaweb

G. Lizza, Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET, 2021.

Per gli studenti non frequentanti (insegnamento 6 CFU)

C. Cerreti-M.Marconi- P.Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, 2019 (esclusa Parte IV).

B. Loyer, Geopolitica. Metodi e concetti, Utet Università, 2023

E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Edizioni Nuova Cultura, 2012.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLA PAMPALONI (Presidente)

GIUSEPPE ROCCA

LORENZO BROCADA (Supplente)

ENRICO PRIARONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova orale durante la quale lo studente deve dimostrare con pieno possesso del lessico disciplinare la capacità di inquadrare gli argomenti dal punto di vista della storia del pensiero geografico e delle teorie legate alla sua espressione nei comparti della  geopolitica e della cartografia.Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell'insegnamento

la data dell'appello

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.


Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permetterà di verificare la padronanza degli strumenti di decodificazione del rapporto storico  tra geografia e potere. Sarà rivolta particolare attenzione alla valutazione della  capacità di ragionare criticamente sugli effetti derivati dal  ruolo storico  della geografia nella formazione dell'identità collettiva e del sistema culturale, e sulla sua funzione come prodotto sociale.

Le modalità di accertamento  del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore:

- l'esame sarà valutato con voti tra l'ottimo (28-29) e l'eccellente (30 e 30 con lode) qualora lo studente attraverso la padronanza concettuale e la chiarezza espositiva dimostri di avere compreso a fondo i temi trattati a lezione e di sapere identificare i rapporti tra la pratica politica e il sapere geografico configurati dalla teoria geopolitica;

- l'esame sarà valutato con voti tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24) qualora lo studente con linguaggio corretto ma non sempre appropriato riveli una comprensione non approfondita dei temi trattati;

- l'esame sarà valutato sufficiente (18-22) qualora lo studente con modalità espressive non appropriate e chiare riveli una preparazione complessivamente approssimativa.

- l'esame sarà valutato negativamente qualora lo studente riveli profonde lacune formative.


 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 09:00 GENOVA Orale
13/01/2025 09:00 GENOVA Orale
27/01/2025 09:00 GENOVA Orale
05/05/2025 09:00 GENOVA Orale
26/05/2025 09:00 GENOVA Orale
09/06/2025 09:00 GENOVA Orale
30/06/2025 09:00 GENOVA Orale
01/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La docente rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (carla.pampaloni@unige.it)

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide