CODICE 108629 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La società d'età moderna (XVI-XVIII sec.) e le sue caratteristiche culturali. Nel corso verranno forniti gli strumenti per conoscerne le forme, spiegarne le dinamiche e decifrarne i significati OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze base per lo studio della storia delle dinamiche sociali e dei processi culturali dell’età moderna in Europa, intesa come periodo cruciale dell’evoluzione storica dall’età antica alla contemporaneità, analizzandone fattori di persistenza, sviluppo e mutamento. In particolare saranno prese in esame alcune tematiche relative alla società di antico regime e alle sue manifestazioni nell’ambito della cultura dotta e popolare OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che il corso si prefigge sono principalmente due: Comprendere gli aspetti strutturali della società d'età moderna, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche Padroneggiare il lessico storiografico e gli strumenti di analisi e interpretazione delle fonti Al termine del corso lo studente - saprà utilizzare i più importanti strumenti per comprendere i processi storici nella loro dimensione sociale e culturale; - saprà interpretare i nessi esistenti tra sviluppo istituzionale, sviluppo culturale e sviluppi sociali nell'età moderna e nella prima età contemporanea; - saprà interpretare la società contemporanea alla luce dei mutamenti sociali, culturali, economici, politico-istituzionali dei secoli precedenti; Una parte preponderante del corso si svolgerà secondo metodologie di GBL (game based learning), come descritto nella sezione relativa a "modalità didattiche". La partecipazione degli studenti alle attività proposte varrà l'acquisizione di open badge relativi alle seguenti competenze trasversali, a seconda del grado di impegno individuale: alfabetico-funzionali: lettura, scrittura, uso appropriato del linguaggio e utilizzo di fonti; personali: autonomia, concentrazione, resistenza allo stress; sociali: capacità relazionale, attitudine collaborativa, sensibilità ed empatia; imparare a imparare: autovalutazione e autoapprendimento; creazione progettuale: capacità di ideare un prodotto o un processo; gestione progettuale: capacità di condurre l’organizzazione di un progetto. PREREQUISITI Conoscenza generale della storia moderna MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. Durante il corso saranno sperimentate forme didattiche non tradizionali, con particolare utilizzo di esperienze di GBL. Agli studenti frequentanti verrà proposta un'attività (individuale e di gruppo) di scrittura di un gioco (boardgame o gioco di ruolo) ambientato in età moderna. Obiettivo finale di tale attività è la produzione di un prototipo giocabile. Per tale attività si richiede allo studente una frequenza e partecipazione costante alle lezioni ce saranno svolte in modalità laboratoriale. La partecipazione attiva degli studenti al progetto varrà loro l'acquisizione di Open Badge relativi a specifiche soft skills, di base (B) o avanzate (A) a seconda del grado di partecipazione individuale o di gruppo: Alfabetico-funzionali A, Alfabetico-funzionali B; personali A, personali B; sociali A , sociali B; imparare a imparare.A, imparare a imparare B; creazione progettuale A, creazione progettuale B; gestione progettuale B. PROGRAMMA/CONTENUTO Tentativi di definizione della storia sociale Mutamenti sociali e culturali tra Medioevo e Ancien Régime Cultura dotta e cultura popolare La nascita dello stato moderno e le forme del potere Rivolte e rivoluzioni (XV-XVIII secolo) Alcune forme di resistenza al potere (culturale, politico, religioso): - La situazione della donna: Boccaccio, Chaucester, Christine de Pizan, Agrippa di Nettesheim. Caccia alle streghe e stregoneria. - La "guerra dei contadini" - Banditismo e brigantaggio. Per gli studenti frequentanti la conoscenza di tali tematiche sarà acquisita mediante attività fondate su metodologie di Game based learning (GBL); per gli studenti non frequentanti invece verrà acquisita tramite lo studio dei testi consigliati in programma (ved. Testi/Bibliografia) TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti frequentanti preparano l'esame sui temi trattati durante le lezioni e completano la preparazione su un libro a scelta tra quelli qui indicati. Gli studenti non frequentanti preparano l'esame su quattro libri a scelta tra quelli qui indicati. C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Padova 2003 R. Repetti, Alle origini dei diritti dell'uomo. Cultura della dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo, Genova, Ecig, 2010 R. Repetti, La nuova spiritualità dell'età moderna, Genova, Ecig, 2021, IV ed. G. Romagnani, La società d'antico regime (XVI-XVIII sec.). Temi e problemi, Carocci, Roma 2010 C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2007 C. Ginzburg, I Benandanti, Adelphi, Milano, 2020 C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Adelphi, Milano, 2017 E. J. Hobsbawm, I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Einaudi, Torino 2002 DOCENTI E COMMISSIONI RENZO REPETTI Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale Albergo dei Poveri), prima o dopo le lezioni, su appuntamento o da remoto su Teams (codice 6e2etdl). Commissione d'esame RENZO REPETTI (Presidente) LUCA LO BASSO EMILIANO BERI (Supplente) PAOLO CALCAGNO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando della durata di circa 20 minuti. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione e nei testi consigliati. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore. In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range: valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30 Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 10:00 GENOVA Orale 22/01/2025 10:00 GENOVA Orale 05/02/2025 10:00 GENOVA Orale 07/05/2025 10:00 GENOVA Orale 29/05/2025 10:00 GENOVA Orale 12/06/2025 10:00 GENOVA Orale 26/06/2025 10:00 GENOVA Orale 11/09/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti disabili o con dsa, sono invitati a a prendere contatto con il docente tramite mail, mettendo in copia il settore dsa (dsa@segreterie.unige.it) o il settore disabilità (disabili@segreterie.unige.it) e la docente referente, Prof.ssa Federica Petraccia (maria.federica.petraccia@lettere.unige.it). Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A