Salta al contenuto principale
CODICE 65333
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono le aree dell’Europa medievale affacciate sul Mediterraneo, in relazione col mondo bizantino e con quello islamico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla storia medievale conseguite dagli studenti nella laurea triennale attraverso l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società affacciate sul Mediterraneo nel periodo medievale. È obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti:

  • abbiano acquisito conoscenze specifiche sui principali avvenimenti e fenomeni di lungo periodo che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età medievale, per cogliere il legame fra grandi civiltà (Europa occidentale, area bizantina, area islamica)
  • conoscano gli strumenti metodologici della disciplina, i lineamenti fondamentali della storiografia specifica e le fonti che si proporranno durante le lezioni

 

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti

MODALITA' DIDATTICHE

60 ore di lezione in aula sia sui principali argomenti di storia del Mediterraneo nel Medioevo che su temi specifici, anche con ricorso a materiale didattico (soprattutto fonti per lo più tradotte in italiano) fornito dalla docente.

Le lezioni si terranno in presenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lineamenti di Storia del Mediterraneo nel Medioevo; orientamento alla ricerca e alla lettura delle fonti

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Materiale presentato a lezione e il seguente manuale:

  • L. Tanzini, F. P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020 (Introduzione + i capitoli 8, 13, 16, 21, 22, 24, 27, 28, 29, 30)

Inoltre, 3 testi fra le seguenti opzioni:

  • S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Bari-Roma, Laterza, 2024 (Premessa + Parte I, pp. 3-159)
  • E. Basso, Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all’Atlantico, Torino, Marco Valerio Editore, 2008
  • Mediterraneo mare aperto (secc. XII-XV). Atti del LIX Convegno storico internazionale (Todi, 9-11 ottobre 2022), Spoleto, CISAM, 2023 (solo i 3 seguenti saggi: A. Musarra, pp. 123-142; B. Figliuolo, pp. 143-177; E. Basso, pp. 335-364)
  • B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, FORUM, 2020 (Nota introduttiva + capitoli I, II, III e VI)
  • A. Musarra, Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2015
  • E. Orlando, Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città, Bologna, il Mulino, 2023

 

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Manuale da preparare:

  • L. Tanzini, F. P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020 (Introduzione + capitoli 8, 13, 16, 21, 22, 24, 27, 28, 29, 30)

Inoltre, 4 testi fra le seguenti opzioni:

  • S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Bari-Roma, Laterza, 2024 (Premessa + Parte I, pp. 3-159)
  • E. Basso, Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all’Atlantico, Torino, Marco Valerio Editore, 2008
  • Mediterraneo mare aperto (secc. XII-XV). Atti del LIX Convegno storico internazionale (Todi, 9-11 ottobre 2022), Spoleto, CISAM, 2023 (solo i 3 seguenti saggi: A. Musarra, pp. 123-142; B. Figliuolo, pp. 143-177; E. Basso, pp. 335-364)
  • B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, FORUM, 2020 (Nota introduttiva + capitoli I, II, III e VI)
  • A. Musarra, Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2015
  • E. Orlando, Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città, Bologna, il Mulino, 2023

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA PUCCI DONATI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario dell’insegnamento è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

 STORIA DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale si svolgerà in modalità orale.  

Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto gli argomenti svolti a lezione e i testi indicati in bibliografia.

Ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento a essi, il materiale caricato sul sito web dalla docente. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo alla disciplina.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze