Salta al contenuto principale
CODICE 94768
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende approfondire temi, autori e testi della letteratura latina medievale e umanistica, il cui scopo primario è quello di studiare i modi tramite i quali le opere del Medioevo e dell’Umanesimo latini sono giunte sino a noi. Attraverso la lettura diretta dei testi saranno illustrate le caratteristiche di quei generi letterari che risultino essere di maggiore interesse per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire un approfondimento di temi specifici della letteratura latina medievale e umanistica, anche mediante letture antologiche di testi (con traduzione italiana a fronte) e loro relativo commento. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui l’insegnamento è inserito, si presterà particolare attenzione all’evoluzione delle caratteristiche formali e contenutistiche di alcuni generi letterari mediolatini e umanistici che risultino essere di maggiore interesse per gli studenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire un approfondimento degli aspetti caratterizzanti della letteratura latina medievale e umanistica e di individuare, attraverso specifiche letture, autori, testi e generi letterari, con particolare attenzione a quello storiografico. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere in maniera approfondita la storia della letteratura latina dal VI al XV secolo e l’evoluzione delle forme storiografiche nel passaggio dall'antichità classica, al Medioevo e all'Umanesimo; di operare collegamenti tra autori, opere e generi letterari; di argomentare la materia trattata utilizzando in modo consapevole e appropriato il lessico specifico della disciplina; di acquisire una maggiore capacità nel gestire le interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e una comunicazione costruttiva; di dimostrare capacità di coordinamento e negoziazione; di conseguire autonomia di lavoro; di saper gestire la letteratura primaria e le fonti.

PREREQUISITI

Per affrontare senza difficoltà il programma sarebbe opportuno che coloro i quali hanno intenzione di iscriversi a questo insegnamento possedessero una conoscenza, almeno di base, della lingua e della letteratura latina classica.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica verrà svolta in presenza mediante lezioni frontali  in cui saranno spiegati gli argomenti del programma e verranno svolte letture di testi mediolatini e umanistici, con traduzione italiana e commento. Nel corso dell’insegnamento potrebbero essere invitati esperti esterni per tenere lezioni su specifici argomenti. Gli studenti saranno inoltre chiamati a presentare in classe, individualmente o in gruppo, brevi relazioni su argomenti concordati con la docente. La regolare frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno di raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati alcuni temi fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, autori e opere. Saranno previste pertanto letture antologiche, analisi e commenti di testi storiografici e teatrali del Medioevo e dell'Umanesimo. In particolare, sarà affrontato il genere dalla storiografia attraverso una serie di letture di testi con traduzione italiana a fronte e commento continuo.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati alcuni temi fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, autori e opere. Saranno previste pertanto letture antologiche, analisi e commenti di testi storiografici e teatrali del Medioevo e dell'Umanesimo. In particolare, sarà affrontato il genere dalla storiografia attraverso una serie di letture di testi con traduzione italiana a fronte e commento continuo. È inoltre previsto un approfondimento su un autore, un’opera o una lettura critica inerente al programma.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Gli studenti che, nel loro percorso, NON hanno mai sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare:

E. D’angelo, Letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella 2009 (la docente fornirà un elenco di autori)

G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci 2010 (la docente fornirà un elenco di autori)

B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori, Napoli 2012.

J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti]

Gli studenti che, invece, hanno già sostenuto un esame di letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare:

Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002.

B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori, Napoli 2012.

J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti]

Altro materiale bibliografico sarà fornito nel corso delle lezioni.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Gli studenti che, nel loro percorso, NON hanno mai sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare:

E. D’angelo, Letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella 2009 (la docente fornirà un elenco di autori)

G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci 2010 (la docente fornirà un elenco di autori)

B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori, Napoli 2012.

J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti]

Gli studenti che, invece, hanno già sostenuto un esame di letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare:

Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002.

B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori, Napoli 2012.

J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti]

Lettura di un testo a scelta tra:

L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari 2022 (rist.).

E. Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità e nel Medioevo, Feltrinelli, Milano 2007 (rist.)

F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Carocci, Roma 2019.

F. Delle Donne – G. Cappelli, Nel regno delle lettere. L’Umanesimo e politica nel mezzogiorno aragonese, Carocci, Roma 2021.

C. H. Haskins, Il rinascimento del XII secolo, Castelvecchi, Roma 2015.

M. Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari 2019.

N. Ohler, I viaggi nel Medio Evo, Odoya, Perugia 2020 (rist.)

M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1989.

D. Balestracci, Terre ignote strana gente: storie di viaggiatori medievali, Editori Laterza, Roma-Bari 2015.

Scrittici del Medioevo. Un'antologia, a cura di E. Bartoli, D. Manzoli, N.Tonelli, Carocci, Roma 2023.

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARA FOSSATI (Presidente)

DOMENICO LOSAPPIO

LORENZO VESPOLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella settimana del 16 settembre 2024

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale: un colloquio sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione. Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate a lezione.

Non Frequentanti: l'esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti del programma.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante la prova d’esame sarà verificata la reale acquisizione da parte dello studente di quanto appreso sia in base allo studio individuale, sia attraverso l’ascolto degli argomenti trattati durante le lezioni. La valutazione dell’apprendimento mira a verificare la conoscenza e le competenze relative allo specifico campo di studio. La prova valuta pertanto: la conoscenza della storia della letteratura latina medievale e umanistica e la sua evoluzione storico-culturale dal VI al XV secolo con particolare riferimento alle forme storiografiche nel loro sviluppo storico-culturale (fino a 15/30); la capacità di rielaborare i contenuti dell'insegnamento e operare collegamenti tra gli argomenti affrontati (fino a 10/30); la competenza nel saper applicare le metodologie acquisite (storico-filologiche; critico-testuali) e nell’impiegare in modo consapevole il lessico specifico della disciplina (fino a 5/30).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 09:00 GENOVA Orale
16/01/2025 09:00 GENOVA Orale
30/01/2025 09:00 GENOVA Orale
08/05/2025 09:00 GENOVA Orale
29/05/2025 09:00 GENOVA Orale
12/06/2025 09:00 GENOVA Orale
26/06/2025 09:00 GENOVA Orale
04/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Coloro che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a prendere contatto con la docente. Inoltre, per qualsiasi informazione relativa al programma o alle modalità di preparazione dell’esame, gli studenti sono invitati a rivolgersi unicamente alla docente.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A