Salta al contenuto principale
CODICE 111204
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento affronta i temi dello sviluppo dell’industria e delle trasformazioni del mondo del lavoro in età contemporanea (secoli XIX-XX-XXI). Si guarderà con particolare attenzione alla storia dell’industria e del lavoro in Italia nel periodo indicato, collocandola nel più ampio contesto internazionale. L’analisi storica si lega costantemente alla comprensione e all’impiego degli strumenti metodologi e concettuali della scienza economica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento prende in esame le evoluzioni e le forme organizzative nazionali ed internazionali del sistema industriale e del mondo del lavoro a partire dal XIX secolo, inquadrandone gli sviluppi con le metodologie proprie della storia economico-sociale e coniugando l’analisi con l’attenzione alle trasformazioni del quadro politico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficacie capacità di comprensione dei principali avvenimenti e processi della storia economica contemporanea (con particolare riferimento al caso dell’Italia).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di analizzare temi storico economici e storico sociali con rigore metodologico e impostazione storica.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello dell’analisi dei casi le conoscenze acquisite, i metodi e gli strumenti di lettura dei processi storici.

Abilità comunicativa. Gli studenti devono acquisire la padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di approfondire in modo autonomo le tematiche della disciplina così come di altre materie di carattere storico.

 

PREREQUISITI

Conoscenza dei momenti e dei processi più significativi della storia contemporanea e della storia economica contemporanea. Nel corso saranno comunque proposti riferimenti costanti al quadro complessivo storico e storico economico dell’età contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze. Ulteriori informazioni al riguardo potranno essere fornite su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I mutamenti dell'economia mondiale nel periodo 1870-2000. Le rivoluzioni industriali. Sviluppo e relazioni (economiche) internazionali. Egemonie e arretratezze.

Storia dell’industria italiana (dall’Ottocento a oggi).

Storia del lavoro nell’età contemporanea.

Industria, lavoro e dinamiche politiche.

Le politiche economiche. Modelli economici a confronto.

Le imprese. Strategie, organizzazione, mercati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

G. Della Valentina, S. Licini, Ombre e luci. Storia economica d’Italia dall’Unità a oggi, Milano, Mondadori Università, 2018

S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio, 2011.

Altri materiali saranno indicati a lezione e in aulaweb e, se possibile, messi a disposizione in aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO DORIA (Presidente)

PAOLO CALCAGNO

LUISA PICCINNO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Interrogazione orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente si basa in primo luogo su domande generali, che consentono di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, la proprietà di linguaggio riferito al lessico disciplinare in questione, la disinvoltura nell’utilizzare conoscenze   specifiche e adeguate per illustrare il tema proposto anche effettuando appropriati collegamenti interdisciplinari, senza tuttavia allontanarsi dai temi oggetto del programma dell’esame. In secondo luogo, nel caso venga ritenuto necessario, si passerà a domande mirate al fine di valutare l’effettivo grado di una preparazione più approfondita su specifici contenuti della disciplina. L’interrogazione consiste in un colloquio articolato nel quale viene inoltre valutata la capacità di dialogo e di recettività dello studente relativamente a eventuali richieste di commento e chiarimento di aspetti peculiari emersi nel corso della sua esposizione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 09:00 GENOVA Orale
15/01/2025 09:00 GENOVA Orale
29/01/2025 09:00 GENOVA Orale
04/06/2025 09:00 GENOVA Orale
18/06/2025 09:00 GENOVA Orale
02/07/2025 09:00 GENOVA Orale
10/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti 

Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere lo stesso programma degli studenti frequentanti studiando i libri di testo indicati. Il docente potrà essere contattato via email o teams per fornire ogni necessaria precisazione e informazione sui contenuti del corso e il lavoro da svolgere per la preparazione dell’esame.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità