L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi e le metodologie proprie della storia globale, attraverso una discussione del dibattito storiografico che ha investito la ricerca storica dopo il global turn, l'analisi del concetto di globalizzazione e le varie cronologie ad esso connesse e la presentazione di un nucleo selezionato di tematiche proprie della disciplina.
La Global History è maturata come sfida metodologica a sguardi prevalentemente eurocentrici, nonché alla prevalenza della dimensione nazionale nello studio dei processi politici, economici, culturali. L’insegnamento affronterà questi nodi, misurandosi coi problemi di scala e le categorie analitiche soggiacenti: nazionale-transnazionale-globale.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per familiarizzare con le metodologie e le tematiche proprie della storia globale. In esso verranno presentate: a) la creazione e la concettualizzazione della storia globale come nuova necessità della ricerca storica; b) i principali approcci, teorie e paradigmi della storia globale; c) il ruolo della storia globale nell'offrire prospettive alternative alle visioni eurocentriche, nonché il superamento delle tradizioni storiografiche ancorate ai concetti di nazione e nazionalità. Inoltre, l'insegnamento incoraggerà il dibattito relativamente al concetto di globalizzazione, alla luce delle diverse cronologie individuate e dibattute da diverse correnti storiografiche.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze: a) identificare le principali correnti del dibattito scientifico proprio della storia globale; b) padroneggiare metodologie di analisi e ricerca innovative dal punto di vista teorico, con particolare riferimento alla dimensione geografica e spaziale; c) produrre una ricerca individuale fondato su metodologie di analisi proprie della storia globale.
Nessuno
L'insegnamento affiancherà le lezioni frontali tradizionali da parte del docente, necessarie alla presentazione delle tematiche e metodologie principali della storia globale, alla discussione seminariale e collettiva, anche attraverso la presentazione di un elaborato individuale da parte degli studenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.
L'insegnamento è strutturato in tre parti:
1 - Lo sviluppo della storia globale come disciplina e approcci e metodologie più diffuse.
2 - L'evoluzione del concetto di globalizzazione e sua cronologia.
3 - Discussione a livello seminiariale di un'ampia gamma di filoni e metodologie della storia globale (global commodities; global lives; micro-global history; global labour history; subaltern studies; post-colonial studies ecc.), anche attraverso presentazioni di ricerche individuali.
FREQUENTANTI:
Per la parti 1 e 2, gran parte dei materiali saranno forniti dal docente. Rimane facoltativa la lettura integrale di:
Per la parte 3, un libro a scelta tra:
Ulteriori materiali possono essere concordati col docente per la presentazione di una ricerca individuale.
NON FREQUENTANTI:
S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015;
Due libri a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà previo appuntamento via mail (leonardo.scavino@unige.it) nello studio del docente: Albergo dei Poveri, Torre Centrale, 5 piano, stanza 5/10d.
LEONARDO SCAVINO (Presidente)
FULVIA ZEGA (Presidente Supplente)
LUCA LO BASSO (Supplente)
18 febbraio 2025
FREQUENTANTI
Presentazione in classe di una ricerca individuale, su tema e bibliografia concordata con il docente; prova orale.
NON FREQUENTANTI
Prova orale.
Valutazione degli studenti frequentanti: conoscenza del dibattito storiografico legato alla nascita e sviluppo della storia globale; padronanza del lessico disciplinare; capacità di orientarsi rispetto alle diverse cronologie relative al concetto di globalizzazione; conoscenza e padronanza di diverse metodologie di ricerca della storia globale, dimostrate attraverso una presentazione in classe di un caso studio.
Valutazione degli studenti non frequentanti: conoscenza del dibattito storiografico legato alla nascita e sviluppo della storia globale; padronanza del lessico disciplinare; capacità di orientarsi rispetto alle diverse cronologie relative al concetto di globalizzazione; conoscenza e padronanza di diverse metodologie di ricerca della storia globale, dimostrate attraverso la lettura e il confronto di approcci differenti.
La frequenza è vivamente consigliata