Recentemente (big) data, analytics, artificial intelligence, Internet of Thing pongono nuovi problemi e aprono nuove prospettive nel campo dello sviluppo del software. L'insegnamento si propone di illustrare questi cambiamenti e di fornire approcci/tecniche/metodi per supportare lo sviluppo dei sistemi basati su queste nuove tecnologie (smart system in breve)
Gli studenti saranno incoraggiati a integrare il materiale presentato approfondendo autonomamente alcuni argomenti, nello spirito dell'apprendimento permanente.
Prendere coscienza dei nuovi problemi posti dallo sviluppo dei sistemi intelligenti e apprendere alcuni approcci/tecniche/strumenti per supportarne lo sviluppo.
Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
* COMPRENDERE gli specifici problemi posti dallo sviluppo dei sistemi smart;
* RACCOGLIERE e SPECIFICARE i requisiti dei sistemi smart;
* COMPRENDERE, VALUTARE e PRESENTARE ad un gruppo di colleghi un approccio state-of-the-art , EVALUATE and PRESENT to a group of peers a state of the per supportare lo sviluppo di sistemi smart.
Conoscenze di base di ingegneria del software.
Lezioni e attività di laboratorio (raccolta e specifica dei requisiti di un sistema smart)
Presentazione dei problemi posti dallo sviluppo di sistemi basati su (big) data, analytics, artificial intelligence, Internet of Thing (in breve sistemi smart). Un metodo basato sui goals e UML per la cattura e specifica dei requisiti degli smart systems
Presentation of the problems posed by the development of systems based on (big) data, analytics, artificial intelligence, Internet of Thing (shortly smart systems).
A method based on goals and UML for the capture and specification of the requirements of smart systems.
Approcci e strumenti state-of-the-art methods per supportare lo sviluppo dei sistemi smart
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
GIANNA REGGIO (Presidente)
MAURIZIO LEOTTA
MAURA CERIOLI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario approvato dal Consiglio del Corso di Studio
L'esame sarà composto da tre parti:
- applicazione di un approccio per la specifica dei requisiti dei sistemi smart ad un caso di studio fatto da un gruppo di studenti
- discussione dei risultati della parte sopra
- presentazione orale di approccio per lo sviluppo dei sistemi smart
La qualità dei risultati del progetto consentirà ai docenti di valutare la comprensione degli studenti dell'approccio seguito.
La discussione del progetto permetterà di determinare i contributi individuali al progetto.
La presentazione orale consentirà ai docenti di valutare le capacità comunicative e di autoapprendimento degli studenti.