Salta al contenuto principale
CODICE 65075
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento, articolato in due sezioni (la prima delle quali destinata anche agli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu), approfondisce lo studio della letteratura italiana contemporanea, dando conto della collocazione di autori e testi, sia nell’orizzonte dell’editoria letteraria, sia in quello dell’informazione culturale nello spazio della stampa quotidiana e periodica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento critico e filologico di testi, autori e generi della letteratura italiana contemporanea in relazione al contesto storico ed editoriale in cui si situano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della letteraria italiana contemporanea; 2) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.

Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea; 2) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.

PREREQUISITI

Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.

Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 60 ore.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- La prima edizione di Ossi di seppia (1925)

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

- La prima edizione di Ossi di seppia (1925)

- Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro (2024)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU

- Eugenio Montale, Ossi di seppia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015.

- Eugenio Montale, Ossi di seppia, edizione commentata da Pietro Cataldi e Floriana D’Amely, Milano, Mondadori, 2024 (ATTENZIONE: non vanno studiate le poesie non comprese nella edizione 1925).

- Eugenio Montale, Quaderno genovese. Un diario del 1917, a cura di Laura Barile, Genova, Il Canneto, 2021.

- Lettura integrale e studio degli articoli e degli approfondimenti che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.

ATTENZIONE: tutti gli articoli e gli approfondimenti che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.

 

Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI è richiesto lo studio INTEGRALE dell’edizione commentata di Ossi di seppia indicata in bibliografia.

 

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU

- Eugenio Montale, Ossi di seppia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015.

- Eugenio Montale, Ossi di seppia, edizione commentata da Pietro Cataldi e Floriana D’Amely, Milano, Mondadori, 2024 (ATTENZIONE: non vanno studiate le poesie non comprese nella edizione 1925).

- Eugenio Montale, Quaderno genovese. Un diario del 1917, a cura di Laura Barile, Genova, Il Canneto, 2021.

- Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro, Venezia, Marsilio, 2024.

- Lettura integrale e studio degli articoli e degli approfondimenti che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.

 

ATTENZIONE: tutti gli articoli e gli approfondimenti che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.

 

Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI è richiesto lo studio INTEGRALE dell’edizione commentata di Ossi di seppia indicata in bibliografia.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA AVETO (Presidente)

ALESSANDRO FERRARO

ELEONORA ANSELMO (Supplente)

ERMINIO RISSO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 settembre 2024

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative a tutti gli approfondimenti monografici.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.

Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità