Intrecciando il punto di vista di attrici e attori con quello di registi, critici e studiosi, l'insegnamento si interroga su alcuni elementi costitutivi dell’arte attorica: pedagogia, training, tecnica, poetica, ruolo sociale. A tal fine sarà preso in considerazione un ampio ventaglio di fonti: memorialistica, manuali, testi drammatici e teorici, documenti iconografici e video.
Il corso intende offrire esempi e strumenti metodologici per orientarsi nel panorama delle pratiche e delle teorie della recitazione nella storia, con particolare riferimento ai secoli XIX-XX e alla contemporaneità. Speciale attenzione sarà riservata agli intrecci fra costruzione/utilizzo del corpo in scena, relazione con lo spettatore e ruolo sociale di attori e attrici.
Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti:
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno dieci giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno dieci giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Non ci sono prerequisiti, ma è senz’altro utile una elementare conoscenza della storia del teatro.
Lezioni frontali supportate dalla visione commentata di presentazioni in PowerPoint e materiali video (registrazioni di spettacoli, documentari, interviste).
Nella prima parte,l'insegnamento introduce alcune delle principali teorie sull'arte dell’attrice e dell’attore elaborate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e per tutto il Novecento. Particolare attenzione sarà posta alla questione del training fisico e alle relazioni tra formazione attorica, teatro di regia e scrittura scenica.
Nella seconda parte dell'insegnamento si incontreranno l’attore sciamano, ubiquo, diavolo, fool, drammaturgo, clown, narratore, grammelot, rivoluzionario, freak, performer; uomo o donna (as you like it), occidentale od orientale, a forza o per scelta, professionista o dilettante, arso vivo o star, cantante o muto, "santo" o "prostituta": poca attenzione rimarrà per l’attore prosaico (“di prosa”).
Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani, Pensare il teatro, a cura di Roberto Cuppone, Corazzano (PI), Titivillus, 2024
Clelia Falletti (a cura di), Il corpo scenico, Spoleto, Editoria&Spettacolo 2008.
Slide delle lezioni, disponibili su Aulaweb.
Dispense a cura dei docenti, disponibili su Aulaweb
Ricevimento: Dopo ogni lezione o su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge in presenza o su piattaforma Teams, previo appuntamento da richiedere tramite email all'indirizzo giulia.taddeo@unige.it
ROBERTO CUPPONE (Presidente)
GIULIA TADDEO (Presidente)
ANGELA ZINNO
25 settembre 2024
Colloquio orale
La valutazione verterà:
Si raccomanda di contattare i docenti per avere indicazioni bibliografiche o materiali relativi alle lezioni; per risolvere eventuali problemi di reperibilità dei testi; per concordare motivate variazioni al programma.