Considerata la specificità di un corso di laurea magistrale, l'insegnamento mira a differenziarsi dai temi affrontati nel corso triennale e ad approfondire in direzione monografica le conoscenze storico-linguistiche di tipo istituzionale acquisite nel precedente percorso di studi.
Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.
Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado: a) di conoscere le caratteristiche della lingua e dello stile di Corporale di Paolo Volponi e degli Ossi di Seppia di Eugenio Montale; b) di saper analizzare dal punto di vista linguistico e stilistico brani d Corporale di Paolo Volponi e testi degli Ossi di Seppia di Eugenio Montale (con attenzione particolare per il lessico e l'intertestualità).
Per affrontare in maniera proficua il corso lo studente deve possedere le seguenti abilità di base: nozioni di storia della lingua italiana e di grammatica storica, conoscenza della bibliografia essenziale della disciplina. Si tratta, in sintesi, delle conoscenze acquisite in ogni corso triennale di Storia della lingua italiana.
Lezioni frontali
Il corso si articola in due parti. Chi sostiene l'esame da 9 CFU le seguirà entrambe; chi sostiene l'esame da 6 CFU si limiterà alla prima.
6 CFU: Lessico e intertestualità del primo Montale (Ossi di seppia). Saranno indagate le stranezze lessicali del primo Montale e le trafile intertestuali (anche relative a sintagmi o segmenti più ampi), specie quando riconducibili alla prosa coeva e immediatamente precedente.
3 CFU: Lingua e stile di Corporale di Paolo Volponi. L'indagine incrocerà gli aspetti tematici (rappresentazione della soggettività, follia, istanza politica) con la specificità linguistico-stilistica di questo vertice dello sperimentalismo narrativo del secondo Novecento
Per i frequentanti (il punto 1 vale per i 6 CFU; 1 punti 1 e 2 per i 9 CFU):
1) - Eugenio Montale, Ossi di seppia (qualunque edizione)
- Paolo Zublena, Lingua e metrica, in Montale, a cura di P. Marini e N. Scaffai, Roma, Carocci, 2019, pp. 169-191;
- dispensa a cura del docente su lessico e intertestualità del primo Montale.
2) - Paolo Volponi, Corporale, Torino, Einaudi (qualunque edizione);
- dispensa a cura del docente su lingua e stile di Corporale
Le dispense ed eventuali altri testi verranno messi a disposizione degli studenti su Teams ed eventualmente su Aulaweb.
I non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente.
Ricevimento: Martedì e mercoledì, h 16.30-18 DIRAAS, via Balbi 2 (terzo piano). Si prega, in ogni caso, di prenotare l'appuntamento via e-mail (paolo.zublena@unige.it). Il ricevimento può anche tenersi via Teams, sempre previa richiesta via e-mail.
PAOLO ZUBLENA (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
Secondo semestre: 18 febbraio 2025.
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per accertare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi ci si affiderà alla seguente modalità: la prova orale permetterà di verificare le qualità espositive dello studente, i contenuti affrontati a lezione, il possesso del lessico specialistico, le capacità di ragionamento critico e di distinzione tra fenomeni diversi della gamma dell'italiano.
Chi NON ha mai sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 è tenuto a contattare il docente ed è tenuto ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).