CODICE 84516 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica, inseriti nel più ampio quadro della storia del cinema e della cultura visiva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è di approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista storiografico, analizzandone la struttura come forma antecedente al film ma anche come regime di scrittura autonomo. Obiettivo è altresì di inscrivere la sceneggiatura in una rete di discorsi che possano permettere alle studentesse e agli studenti di comprenderne le interazioni con il quadro culturale, visuale, produttivo, economico di riferimento. L’insegnamento mira anche a offrire, attraverso lo studio e l’analisi della sceneggiatura, strumenti critici e analitici per comprendere fasi, contesti e questioni della storia del cinema, dello spettacolo e dell’industria culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno attraverso didattica frontale, visioni e discussioni seminariali in aula Si invitano le studentesse e gli studenti a iscriversi alla pagina dell'insegnamento sulla piattaforma Aulaweb. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu Attrici e attori francesi tra scrittura, personaggio e performance L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, ecc., si prenderanno in esame le relazioni tra la performance attoriale e la sceneggiatura. In particolare si affronterà il caso della recitazione in ambito francese, con una specifica attenzione agli stilemi, le modalità di racconto e la messa in forma dei personaggi, tra scrittura, caratterizzazione, costruzione del ruolo, performance. Si prenderanno in esame figure peculiari e divi transnazionali (dunque anche attrici e attori francesi ricorrenti nel cinema italiano) alla ricerca di tendenze o divergenze tra forme di racconto, scritture dei personaggi e tecniche recitative. Si procederà a un confronto tra film, sceneggiature originali, documenti d’archivio, fonti paratestuali e articoli, per interrogarsi sulle modalità di racconto della recitazione di ambito francese in uno specifico spaccato della storia del cinema. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999 2) A. Scandola, Il corpo e lo sguardo. L’attore nel cinema della modernità, Marsilio, Venezia, 2020. I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE: Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999 2) A. Scandola, Il corpo e lo sguardo. L’attore nel cinema della modernità, Marsilio, Venezia, 2020 2) A. Scandola, Tra performance e presenza: la recitazione di Brigitte Bardot, “Acting Archives Review”, IV, n. 8, novembre 2014 (https://www.actingarchives.it/images/Reviews/8/06.pdf) I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE: Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021 Una bibliografia aggiuntiva su singole figure attoriali o singoli temi da approfondire verrà inserita su Aulaweb dal docente. La filmografia completa e obbligatoria sarà comunicata all’inizio delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE RIGOLA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it Commissione d'esame GABRIELE RIGOLA (Presidente) LUCA MALAVASI LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione. Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame in lingua inglese e francese.