Salta al contenuto principale
CODICE 72647
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

«Linguaggio e realtà: tragedia semantico-pragmatica in due atti»

Questo corso sceglie due tra i momenti storici in cui il dibattito sulla capacità strutturale del linguaggio di esprimere la “realtà” fattuale e concettuale è stato centrale: quello fondativo per la cultura occidentale, ovvero il V-IV secolo a.C., in particolare in Grecia, e l’età contemporanea, caratterizzata dall’emergere della cosiddetta “postverità”. Da un punto di vista prettamente linguistico, gli strumenti che useremo maggiormente saranno quelli dell’analisi semantica, pragmatica e della struttura dell’informazione. Inoltre, la parte centrale del corso potrà essere considerata un’introduzione alla storia del pensiero linguistico classico. Lo scopo del corso è riflettere sulle potenzialità del linguaggio e sulle conseguenze del suo uso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Attraverso l'approfondimento del tema proposto nel semestre, il corso si propone come obiettivi sia il consolidamento della capacità di utilizzare autonomamente i metodi e gli strumenti della linguistica e di riflettere su di essi, sia l'acquisizione di un approccio ai dati linguistici strutturale, storico-comparativo e critico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una più organica comprensione del linguaggio inteso sia come struttura articolata, sia come sistema di segni, sia come prodotto culturale.

Alla termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • descrivere i lineamenti del dibattito sul rapporto tra linguaggio e realtà nella Grecia antica e fare tesoro di questi fondamenti nella riflessione intorno al dibattito contemporaneo su postverità e informazione;
  • analizzare la struttura dell'informazione di un testo ricorrendo a strumenti sintattici, semantici e pragmatici;
  • smontare un testo o un messaggio riconoscendo le ambiguità in esso contenute;
  • apprezzare la rilevanza dell'analisi linguistica e testuale non solo in ambito filologico-letterario, ma anche in altri contesti comunicativi e di trasmissione del sapere.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito specifico. Chi non ha sostenuto un esame di linguistica alla triennale può recuperare le nozioni fondamentali ricorrendo a un manuale di riferimento.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prima parte: introduzione all’analisi della struttura dell’informazione; elementi di pragmatica e di semantica. Seconda parte: linguaggio e verità nel pensiero linguistico-filosofico greco, con lettura di brani originali (in traduzione). Terza parte: lingua “bugiarda” e lingua “disonesta” nel dibattito contemporaneo; la lingua della politica.

Il programma vale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Questi ultimi sono pregati di prendere contatto col docente (che è disponibile anche per ricevimenti telematici di gruppo, v. ricevimento) almeno due mesi prima della data programmata d'esame.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il corso si articola sulle seguenti letture:

  • Colli, Giorgio, 1975, La nascita della filosofia, Adelphi (116 pp.)
  • Berrettoni, Pierangiolo, 2001, Il silenzio di Cratilo, Giardini (136 pp.)
  • Weinrich, Harald, 2007, La lingua bugiarda, Il Mulino (128 pp.)
  • Orwell, George, 2021, La neolingua della politica, Garzanti (112 pp.)
  • Lombardi Vallauri, Edoardo, 2019, La lingua disonesta, Il Mulino (288 pp.)

Le ulteriori letture fornite durante il corso serviranno da complemento ma non saranno materia d'esame.

Il programma vale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Questi ultimi sono pregati di prendere contatto col docente (che è disponibile anche per ricevimenti telematici di gruppo, v. ricevimento) almeno due mesi prima della data programmata d'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO FILIPPONIO (Presidente)

GUIDO GIOVANNI BORGHI

ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)

LORENZA BRASILE (Supplente)

IRENE DE FELICE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

LINGUISTICA GENERALE II (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese, francese o tedesco. 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame valuterà la capacità di riflettere criticamente sulle letture proposte e di individuare e discutere i fili conduttori tematici del corso; particolare attenzione verrà dedicata all’analisi sintattica, semantica e pragmatica atta ad individuare la struttura dell’informazione e le eventuali ambiguità contenute nei testi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 15:00 GENOVA Orale
13/01/2025 09:00 GENOVA Orale
05/02/2025 09:00 GENOVA Orale
08/05/2025 09:00 GENOVA Orale
06/06/2025 09:00 GENOVA Orale
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale
23/07/2025 09:00 GENOVA Orale
10/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI


Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere