L’insegnamento, comune a tutti i curricula, fornisce un'introduzione coerente e aggiornata ai fatti e alle teorie di base riguardanti la percezione sensoriale (umana). Gli aspetti fisici e fisiologici di ciascuna modalità sensoriale sono considerati prima delle caratteristiche percettive ad esse associate. Particolare enfasi è posta su come l'esperienza percettiva si relaziona con le proprietà fisiche del mondo e con i vincoli fisiologici nel cervello.
Un'introduzione coerente e aggiornata ai fatti e alle teorie di base riguardanti la percezione sensoriale (umana). Il corso copre gli aspetti fisici e fisiologici di ciascuna modalità sensoriale e le sue caratteristiche percettive. L'enfasi è posta su come l'esperienza percettiva si riferisce alle proprietà fisiche del mondo e ai vincoli fisiologici nel cervello.
L'insegnamento si propone di:
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà raggiunto una certa comprensione degli stimoli fisici rilevanti per le modalità sensoriali considerate e una comprensione basilare della sottostante fisiologia sensoriale. Sarà inoltre capace di progettare un semplice esperimento di psicofisica e di modellare i campi recettivi delle aree sensoriali primarie.
Algebra lineare e geometria analitica nello spazio.
Elementi di elaborazione del segnale.
Lezioni in aula e esercitazioni guidate in aula sulla psicofisica (48h). E' inoltre previsto un corso integrativo di 8h su "Meccanismi di integrazione multisensoriale in soggetti sani e con disabilità".
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
PARTE 1 - Basi neurofisiologiche della percezione, caratterizzazione strutturale e funzionale dei principali sistemi percettivi.
PARTE 2 - Strumenti di analisi e di interpretazione dei dati
PARTE 3 - Paradigmi interattivi e enattivi
Corso integrativo (dott.ssa Monica Gori, 8h): Meccanismi di integrazione multisensoriale in soggetti sani e con disabilità.
Materiale disponibile su aulaweb o distribuito a lezione (copia dei lucidi e note).
A titolo di consultazione: G. Mather. “Foundations of sensation and perception” (2nd edition) Psychology Press 2009
Ricevimento: Su appuntamento, previa e-mail (silvio.sabatini@unige.it) Ufficio: pad. E, Via Opera Pia 13 (III piano) Lab: “Bioengineering”, pad. E, Via Opera Pia 13, (I piano)
SILVIO PAOLO SABATINI (Presidente)
FRANCESCA PEVERI
ANDREA CANESSA (Presidente Supplente)
MONICA GORI (Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Prova orale (max 27/30) e valutazione dell'esercitazione (max 3/30).
La prova orale e' costituita da due domande a risposta breve seguite da due domande di approfondimento. Le prime due domande sono finalizzate a verificare l’acquisizione delle nozioni presentate nel corso le seconde due sono finalizzate a valutare la capacità di analisi e di progettazione su un problema specifico.
L’esercitazione di psicofisica è obbligatoria e consiste in due compiti guidati:
- Livello 1 (il punteggio è così attribuito: 1/30 se il codice funziona e se sono stati collezionati e analizzati i dati sperimentali, 0 altrimenti).
- Livello 2 (il punteggio è così attribuito: un totale di 1/30 se il codice è completo e sintatticamente corretto, un totale di 2/30 se il codice è completo e sintatticamente corretto e se, inoltre, sono stati raccolti e analizzati i dati sperimentali).
Il Livello 2 può essere affrontato solo dopo il completamento degli obiettivi del primo livello (ovvero, dopo la consegna e la valutazione del compito di Livello 1).
Termine ultimo di consegna: ultimo giorno del semestre.
Gli argomenti delle esercitazioni fanno parte del programma di esame con controllo a campione della conoscenza del codice sviluppato.
Lo studente che non supera o si ritira dall'esame non puo' iscriversi all'appello immediatamente successivo.
Si puo' rifiutare il voto solo una volta, e - in tal caso - si puo' sostenere nuovamente l'esame in qualsiasi appello (anche quello immediatamente successivo).
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
La prova orale è finalizzata a (1) verificare l’acquisizione delle nozioni presentate nel corso, e (2) valutare la capacità di inquadrare e analizzare criticamente gli argomenti trattati.
In generale, oltre alla correttezza e alla completezza della risposta, saranno criteri di valutazione anche la aderenza alla domanda, la chiarezza espositiva, e la capacità di sintesi.