L’insegnamento in questo modulo si propone di fornire allo studente un approfondimento su temi di chimica, chimica di coordinazione e chimica organica con particolare attenzione all’identificazione delle principali classi di composti organici, alla discussione di meccanismi di reazione con aspetti cinetici e termodinamici, e alle relazioni tra struttura e proprietà di macromolecole di sintesi e biomolecole.
L'insegnamento si propone di fornire un'approfondita conoscenza chimica su struttura, reattività e proprietà di molecole organiche complesse e composti di coordinazione. Si sviluppa attraverso tre livelli successivi: classificazione e struttura dei gruppi funzionali caratterizzanti le principali classi di composti in chimica organica e basi sulla chimica dei composti di coordinazione; reattività e meccanismi di reazione per la interconversione di tali classi di composti; descrizione di struttura, proprietà e reattività di macromolecole di interesse biologico e biomedico/tecnologico.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Lezioni con esercizi guidati e discussione di problemi specifici proposti come esempi.
I principali gruppi funzionali in Chimica Organica, classificazioni dei composti organici e nomenclatura IUPAC. Legami semplici: alcani, alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine. Legami doppi: alcheni, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati). Legami tripli: alchini. Composti aromatici: il benzene e i suoi principali derivati. Cenni su altri composti organici dell’azoto, dello zolfo e del fosforo. Proprietà chimico-fisiche. Isomerie. Principali meccanismi di reazioni omolitiche ed eterolitiche: sostituzione nucleofila, addizione elettrofila, eliminazione, addizione nucleofila al carbonile, sostituzione nucleofila acilica, sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni di ossidazione e riduzione. Polimeri di sintesi: poliaddizioni e policondensazioni, relazioni struttura/proprietà. Macromolecole di interesse biologico: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), amminoacidi e proteine, lipidi (trigliceridi). Acidi nucleici. Composti di coordinazione.
Appunti dell'insegnamento, note ed esercizi risolti disponibili su aulaweb. Testi di consultazione: J.McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli; T.Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES; J.G.Smith, Fondamenti di Chimica Organica, McGraw Hill
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare con mail a: Elisabetta.Finocchio@unige.it oppure per telefono: 010.3352919
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)
GIANGUIDO RAMIS (Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Prova orale parziale per il modulo 1 che deve essere sostenuta prima della prova relativa al modulo 2. La prova può essere ripetuta e in tale caso vale il voto dell'ultima prova sostenuta. Le date sono quelle previste dalle sessioni di esame della Scuola Politecnica.
L'esame ha lo scopo di valutare le competenze operative e di metodo acquisite dallo studente per l’approccio a problemi specifici relativi a struttura, proprietà e reattività di composti che vanno da molecola organiche semplici a biomolecole complesse e composti di coordinazione, specialmente in relazione ad applicazioni di interesse tecnologico e medico-biologico.
L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di: assegnare la giusta nomenclatura a composti organici semplici e complessi; analizzare e confrontare proprietà e struttura di molecole semplici, macromolecole di sintesi, biomacromolecole, composti di coordinazione. Nel corso dell'esame lo studente dovrà anche essere in grado di discutere i meccanismi e i prodotti delle principali reazioni organiche, descrivendoli in generale e analizzando criticamente problemi specifici. Attraverso la modalità dell'esame orale verranno valutate la correttezza e la completezza della risposta ed anche la qualità dell'esposizione, con l'utilizzo dell'adeguato lessico specialistico.