Questo è un corso introduttivo a metodi e tecnologie per aiutare le persone con disabilità a riottenere e riorganizzare funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base guardanti le soluzioni tecnologiche (i) per valutare e monitorare i deficit sensorymotori o cognitivi, (ii) per assistere le persone con disabilità (iii) per sostituire arti mancanti e promuovere il recupero delle funzioni perdute.
L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre ai metodi e alle tecnologie sviluppate per aiutare le persone con disabilità a recuperare funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie. Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le soluzioni tecnologiche (i) per valutare e monitorare i deficit, (ii) per assistere le persone con disabilità (iii) per sostituire arti mancanti e/o promuovere il recupero delle funzioni perse. L'insegnamento mira a fornire una panoramica delle più avanzate tecniche di valutazione funzionale, protesi, sostituzione sensoriale, neuroriabilitazione e tecnologie assistive.
Questo è un insegnamento introduttivo ai metodi e alle tecnologie sviluppate per aiutare le persone con disabilità a recuperare funzioni cognitive, sensoriali e motorie. Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le soluzioni tecnologiche (i) per valutare e monitorare i deficit sensori-motori o cognitivi, (ii) per assistere le persone con disabilità e (iii) per sostituire arti mancanti e promuovere il recupero delle funzioni perdute. L'insegnamento mira a fornire una panoramica delle più avanzate tecniche di valutazione funzionale, protesi, sostituzione sensoriale, neuroriabilitazione e tecnologie assistive.
Dopo aver completato questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Sviluppare le capacità analitiche e sperimentali necessarie per progettare e implementare metodi e tecnologie che consentano di (i) aiutare le persone con disabilità a ritrovare le funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie perse; (ii) valutare deficits in funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie e la loro evoluzione nel tempo o il loro cambiamento dovuto al trattamento.
- Conoscere lo stato dell'arte nell'ingegneria della riabilitazione sia nella pratica clinica sia nella ricerca
- Conoscere concetti di base di cinematica, dinamica e controllo rilevanti per l'ingegneria della riabilitazione
- Conscere lo stato dell'arte e i concetti base relativi alle protesi (per sostituzione arti mancanti)
Inoltre gli studenti impareranno a
- gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in contesti differenti
- dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, coordinamento.
basi di
Il corso mira a raggiungere un adeguato equilibrio tra nozioni di base e applicazioni.
Agli studenti viene richiesto oltre a seguire le lezioni frontali di impegnarsi in varie attività, tra cui sviluppo di software, lezioni e/o sviluppo di progetti, individualmente o in gruppo. Nello specifico saranno organizzati gruppi di lavoron in cui gli studenti dovranno lavorare applicando i metodi e conoscenze imparate a lezione. Al termine del corso, ogni gruppo presenterà parte del proprio lavoro e lo si dicuterà in classe.
Questo è un corso introduttivo a metodi e tecnologie per aiutare le persone con disabilità a riguadagnare funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie perse. Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze alla base delle soluzioni tecnologiche
(i) per valutare e monitorare i deficits sensori-motori, (ii) assistere le persone con disabilità (iii) promuovere il recupero delle funzioni perse o la sostituzione degli arti mancanti.
la prima parte del corso mira a fornire una panoramica delle tecniche più avanzate in materia di valutazione funzionale, protesi, sostituzione sensoriale, neuro-riabilitazione e tecnologie assistive.
La seconda parte è dedicata all'analisi approfondita delle applicazioni specifiche dei suddetti metodi e tecnologie per le persone che soffrono di malattie neurologiche come sclerosi multipla, ictus, Parkinson o lesioni del midollo spinale oppure applicazioni relative a specifiche popolazioni come i neonati e la popolazione anziana.
Argomenti trattati: l'ingegneria della riabilitazione è una materia multidisciplinare, con elementi di neurologia, biomeccanica e robotica. Il corso mirerà a fornire una panoramica delle tecniche più avanzate per la valutazione funzionale, le protesi, la sostituzione sensoriale, la neuro-riabilitazione e le tecnologie assistive per le persone con una perdita delle funzioni cognitive, sensoriali e / o motorie
il materiale sara' distribuito attraverso il sito web del corso
Ricevimento: Su appuntamento
MAURA CASADIO (Presidente)
SERENA RICCI
ANDREA CANESSA (Presidente Supplente)
PAOLA GIANNONI (Supplente)
CAMILLA PIERELLA (Supplente)
ANDREA TACCHINO (Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Gli studenti saranno valutati in base a
a) Elaborati/progetto in cui gli studenti analizzeranno i dati di persone affette da disabilità o legati a tecnologie riabilitative
La loro partecipazione attiva al corso, dove gli studenti sono invitati a presentare articoli di ricerca su applicazioni specifiche e/o discutere con relatori invitati (esperti del settore).
c) Esame finale
a) e b) sono valutazioni in corso (valutazioni continue), mentre c è alla fine del corso. Anche per gli studenti non frequentanti le classi a e b precedono l'esame finale (b può essere parte dell'esame stesso).
Le modalità di valutazione qui riportate fanno riferimento alla sezione modalità di esami di cui sopra.
a) I compiti mirano a valutare la capacità di comprendere, spiegare e risolvere problemi relativi ad argomenti el campo dell' ingegneria della riabilitazione
b) La parte di partecipazione attiva mira a valutare la capacità di apprendere, approfondire e spiegare argomenti di Ingegneria Riabilitativa
c) La prova finale mira a verificare che i contenuti del corso siano stati assimilati, che lo studente sappia utilizzarli criticamente e spiegarli adeguatamente.
Oltre alla conoscenza dei contenuti del corso, sarà valutata la qualità della presentazione dei contenuti, il corretto utilizzo del vocabolario specialistico, la capacità di ragionare criticamente e di applicare le conoscenze acquisite