Il corso tratta argomenti inerenti lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie biomediche nel campo delle neuroscienze e della riabilitazione, con specifica attenzione ad aspetti metodologici e traslazionali. In particolare, le neuroimmagini rivestono un ruolo di notevole importanza come tecniche applicate alle scienze mediche, essendo di supporto, per esempio, allo studio morfologico delle lesioni successive a danno cerebrale e della localizzazione delle strutture coinvolte nella patologia indagata.
Verranno principalmente affrontate le seguenti tematiche:
1. Metodi e tecnologie innovative nel campo delle neuroimmagini,
2. Ricerca di base finalizzata allo studio dei correlati neurali di aspetti motori e cognitivi nell’uomo,
3. Ricerca applicata e prospettive in ambito clinico e riabilitativo.
L'insegnamento ha l'obiettivo di proporre diversi metodi di indagine del sistema nervoso per lo studio del cervello in vivo nell’uomo, dal punto di vista della sua struttura e funzionalità in relazione alla patologia e/o a dati comportamentali (cognitivi o motori). Verranno presentate tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
L'insegnamento intende fornire elementi per poter sviluppare ed applicare tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno di:
-conoscere in modo approfondito i principi alla base delle principali tecniche di neuroimmagini e di neurofisiologia;
-conoscere i principali metodi di analisi di dati;
-comprendere e ideare studi basati sull’applicazione di tecnologie in ambito medico.
Fisiologia del sistema nervoso e controllo motorio; sequenze convenzionali di risonanza magnetica.
Verranno comunque brevemente ripresi i concetti fondamentali.
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
Tecniche di Diagnostica per immagini, Tecniche quantitative di Risonanza Magnetica, Strumenti di valutazione del movimento e problematiche di compatibilità RM, Near-infrared spectroscopy, Elementi di base e aspetti clinici di patologie neurologiche vascolari, infiammatorie e degenerative.
Saranno disponibili su Aulaweb le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale, tra cui articoli di revisione sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
MARCO BOVE (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre.
Informazioni sul calendario accademico e sugli orari delle lezioni sono disponibili al seguente link:
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Presentazione orale di un articolo scientifico concordato, con approfondimento degli aspetti visti a lezione su argomenti correlati; test con risposte a scelta multipla
L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi (con eventuale lode):
- conoscenza dei principi di base, delle applicazioni e delle possibili problematiche delle tecnologie presentate durante le lezioni
- conoscenza di base della patologia neurologica e degli strumenti per comprendere in maniera critica diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, basate sui più recenti sviluppi nel campo delle tecnologie mediche applicate
- comprensione e discussione critica di un articolo scientifico (modalità di insegnamento Flipped Classroom)