L'Internet delle cose è la rete di oggetti fisici che contengono tecnologia incorporata per comunicare, percepire e interagire con il loro stato interno o un ambiente esterno. Il termine "Internet delle cose" riflette il numero crescente di prodotti intelligenti e connessi e mette in evidenza le nuove opportunità che possono rappresentare anche nel settore delle tecnologie per la salute, the Internet of Medical Things (IoMT).
L'insegnamento ha l'obiettivo di presentare tecnologie, protocolli, architetture e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni distribuite e mobili per l'Internet of Medical Things, inclusi protocolli machine to machine, algoritmi distribuiti per la tolleranza ai guasti e la replica, piattaforme di architetture orientate ai servizi, sistemi operativi embedded, real tempo e dati in streaming, geolocalizzazione e framework collaborativo.
Introdurre gli studenti ai principali concetti dell'Internet of Things dall'edge computing ai protocolli e piattaforme IoT con una particolare attenzione alle applicazioni nel settore sanitario (reti interconnesse di dispositivi medici, dashboard e servizi cloud, ecc.). Consentire agli studenti di acquisire conoscenze e abilità pratiche nello sviluppo di soluzioni IoT attraverso una serie di compiti pratici basati su linguaggi di programmazione e strumenti per lo sviluppo di servizi middleware e di rete come Node.js e Node-red. Far testare agli studenti le conoscenze e le abilità acquisite su casi di studio ispirati a scenari reali proposti durante il corso.
Buona conoscenza di linguaggi di programmazione come C, nozioni di base sui sistemi operativi e reti
Combinazione di lezioni frontali, assignment, attività di laboratorio e progetti in gruppo
Modalità d'esame: Esercizi in itinere e progetti in gruppo
Tecnologie, protocolli, architetture e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni distribuite e mobili per l'Internet of Medical Things (IoMT):
• Introduzione ad architetture IoT e protocolli IoT (ad es. macchine to machine, CoAP, MQTT, Restful vs Websocket, ecc.)
• Framework di programmazione IoT (Node.js, Python, Node-red).
• Piattaforme IoT Cloud (Ubidot,GCP)
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o Teams
Ricevimento: Su appuntamento tramite email o Teams
VITTORIO SANGUINETI (Presidente)
DAVIDE ANCONA
GIORGIO DELZANNO (Presidente Supplente)