Il corso introduce ai principali temi dell'Intelligenza Artificiale su base deduttiva.
The goal of the course is to provide the foundations of knowledge-based intelligent autonomous agents.
Il corso introduce i linguaggi logici mediante i quali gli agenti intelligenti possono operare autonomamente su base deduttiva. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la capacità di formalizzare domini di interesse applicativo in modo da poterli trattare nel contesto di agenti intelligenti autonomi, con particolare riferimento alla logica proposizionale, le logiche del primo ordine e le logiche modali/descrittve. Il principale risultato dell'apprendimento sarà la capacità dello studente di inquadrare problemi in modo formale e astrarne le caratteristiche saliente in una specifica trattabile in modo computazionale per realizzare agenti autonomi.
Conoscenze preliminari di calcolo combinatorico, algebra e informatica teorica sono utili per una migliore comprensione del materiale del corso.
Lezioni in frontali (eventualmente registrate) per la parte di teoria; esercitazioni in presenza (eventualmente per via telematica) per la soluzione di problemi.
Stuart Russell, Peter Norvig - Artificial Intelligence, a Modern Approach (third edition) - Prentice Hall
Ricevimento: Su appuntamento a richiesta degli studenti tramite una email al docente.
MATTEO CARDELLINI (Presidente)
ALESSANDRO CARFI'
ENRICO GIUNCHIGLIA (Presidente Supplente)
ARMANDO TACCHELLA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10635/p/studenti-orario
Test scritto sugli argomenti del corso, eventualmente in forma telematica.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa
Capacità di formalizzare semplici problemi e risolverli adottando le tecniche spiegate durante il corso.