L’insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti di analisi per la progettazione e la selezione di reattori chimici (omogenei ed eterogenei). Si analizzerà il comportamento di reattori non ideali studiando gli effetti della distribuzione dei tempi di permanenza sulle prestazioni dei reattori. Verranno fornite le conoscenze di base per l’applicazione della reattoristica allo studio e all’analisi degli impianti di depurazione delle acque reflue e in particolare di impianti con bioreattore sia convenzionali (fanghi attivi, letto percolatore) che emergenti (bioreattore a membrana).
L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze sulle operazioni unitarie (separazione fisica) e sui reattori chimici, fornendo gli strumenti di base per la loro progettazione e selezione per applicazioni di interesse per l'industria dei processi chimici e per l'ambiente. Le conoscenze di base acquisite nell'insegnamento del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche saranno utilizzate per formulare le equazioni di progetto delle principali operazioni di separazione fisica e dei più comuni reattori (ideali e non) dell'industria chimica di processo. Inoltre, verrà fornita una solida base teorico-pratica per affrontare la risoluzione dei problemi di inquinamento (industriale e non) nel settore idrico.
Si richiede una conoscenza base di Chimica Fisica, Matematica e Fenomeni di Trasporto
Ricevimento: Sempre su appuntamento via e-mail (servida@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento per via telefonica o email (antonio.comite@unige.it)
Ricevimento: Sempre su appuntamento via e-mail (orietta.monticelli@unige.it).
ORIETTA MONTICELLI (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
CAMILLA COSTA
PAOLA COSTAMAGNA
MARCELLO PAGLIERO
ANTONIO COMITE (Presidente Supplente)
UNIT OPERATIONS, REACTOR ENGINEERING AND CHEMICAL TECHNOLOGIES