Salta al contenuto principale
CODICE 61898
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento introduce concetti di ottica utili alla comprensione di tecniche che trovano impiego in ambito chimico.

Partendo da nozioni di base, sono trattati con taglio pratico proprietà della radiazione luminosa e diversi fenomeni classici. Utilizzando questi elementi, è possibile discutere il funzionamento e le prestazioni della componentistica ottica presente in molti strumenti,

A titolo esemplificativo, verrà analizzata nel dettaglio la struttura e i componenti del microscopio Raman.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di base per la comprensione dei principali fenomeni ottici, per la loro quantificazione e il loro impiego nelle tecniche di analisi, come microscopia e spettrometria, che trovano applicazione nelle discipline chimiche avanzate.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente:

  • avrà acquisito conoscenze di base di ottica 
  • saprà riconoscere la funzione dei componenti ottici principali all'interno di strumentazioni complesse 
  • saprà valutare le principali prestazioni di strumenti di formazione dell'immagine e di spettroscopia e ne saprà indicare i principali fattori limitanti

MODALITA' DIDATTICHE

Fondamenti di ottica è un insegnamento da 4 CFU articolati in 32 ore di didattica erogativa (lezioni frontali, svolte in parte in laboratorio) e in 68 ore di attività di autoapprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Richiami di elettromagnetismo ed equazione delle onde
  • Polarizzazione della luce
  • Proprietà delle sorgenti luminose: lampade, LED e laser
  • Riflessione, rifrazione e assorbimento
  • Interferenza
  • Cenni sulla diffrazione
  • Elementi di ottica geometrica
  • Immagini e lenti
  • Il reticolo di diffrazione
  • Il monocromatore di Czerny-Turner
  • La struttura del microscopio Raman

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito su Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA REPETTO (Presidente)

RICCARDO FERRANDO

DAVIDE COMORETTO (Presidente Supplente)

CARLA BIGGIO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale in cui vengono poste domande sulla teoria affrontata nell'insegnamento e vengono proposti semplici conti.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande mirano a verificare che lo studente abbia compreso i concetti di base dell'ottica e sappia utilizzarli per descrivere il funzionamento dei dispositivi trattati a lezione.

Eccetto pochi casi specifici che saranno indicati, non sarà necessario memorizzare le formule, ma si dovrà dimostrare di saperle utilizzare per quantificare grandezze fisiche rilevanti in ottica.

Verrà richiesto di conoscere l'ordine di grandezza di alcune proprietà della luce e delle quantità che caratterizzano le prestazioni tipiche di alcuni dispositivi e strumenti ottici.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/01/2025 09:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale
11/06/2025 09:00 GENOVA Orale
02/07/2025 09:00 GENOVA Orale
16/07/2025 09:00 GENOVA Orale
03/09/2025 09:00 GENOVA Orale
19/09/2025 09:00 GENOVA Orale
08/10/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere