Salta al contenuto principale
CODICE 80285
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Sintesi Organica (SINTORG, codice 80285) vale 6 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 1° SC. Le lezioni si tengono in lingua inglese su richiesta, altrimenti in lingua italiana.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di: - fornire agli studenti una approfondita conoscenza dei metodi classici di formazione dei legami carbonio-carbonio, semplici e doppi; - fornire agli studenti una panoramica dei principali metodi di trasformazione e protezione di gruppi funzionali; - introdurre il tema delle principali metodologie di sintesi di molecole polifunzionalizzate, incluse quelle più recenti, quali l'impiego di polimeri solubili ed insolubili; - fornire agli studenti le nozioni di base per la sintesi di molecole di natura oligosaccaridica; - fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le banche dati per il reperimento e l’elaborazione di informazioni scientifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di:

-ricordare la reattività dei principali gruppi funzionali vista negli insegnamenti precedenti di chimica organica

-capire i concetti alla base della formazione dei legami C-C attraverso l’accoppiamento elettrofilo-nucleofilo

-applicare tali concetti alla sintesi di molecole complesse, attraverso l’elaborazione di funzione e l’utilizzo dei gruppi protettori

-analizzare criticamente esempi presi dalla letteratura

-valutare diverse vie sintetiche che portano allo stesso target, individuando quelle più efficienti

-creare nuove vie sintetiche

MODALITA' DIDATTICHE

Erogazione tradizionale dell'insegnamento, esercitazioni sul reperimento di informazioni bibliografiche, quiz in itinere per la valutazione della comprensione, lavori a gruppi sull'analisi di articoli scientifici.

L'insegnamento (6 CFU) prevede 48 ore di lezione così suddivise:

Didattica frontale 40 ore

Didattica interattiva 8 ore (ricerca bibliografica, lavori di gruppo)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Chimica dei carbanioni e formazione di legami carbonio-carbonio

Trasformazione di funzioni: ossidazioni, riduzioni, attivazioni

Protezione di funzioni: generalità e analisi dei vari gruppi funzionali

Sintesi oligosaccaridica: generalità e applicazioni

Sintesi in fase solida: generalità ed applicazioni

Utilizzo di Reaxys ed altre banche dati nella ricerca di informazioni scientifiche

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Carey Sundberg, dispense fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BASSO (Presidente)

LISA MONI

LUCA BANFI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 14 ottobre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. Ogni studente riceverà, al termine delle lezioni, la struttura di una molecola organica su cui verterà la prima parte dell'esame. Lo studente dovrà effettuare una ricerca bibliografica per trovare le vie di sintesi di quella molecola, note in letteratura. I risultati di tale ricerca verranno illustrati durante l'esame orale, dove verrà approfondita la discussione relativa  ai vari passaggi sintetici e dove questi potranno essere spunto per ulteriori domande. L'esame durerà almeno 30 minuti e sarà sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea).

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con le modalità descritte al punto precedente, la commissione sarà in grado di verificare con elevata accuratezza la capacità dello studente di svolgere autonomamente una ricerca bibliografica nell'ambito della sintesi organica ed analizzare criticamente i risultati ottenuti. Verrà altresì valutata la capacità dello studente di effettuare collegamenti razionali tra quanto visto in linea generale durante le lezioni teoriche e quanto visto nelle applicazioni pratiche, cioè nelle sintesi realmente riportate in letteratura. Il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento è considerato tale quando lo studente sarà in grado di effettuare tali collegamenti e sarà quindi in gradi di analizzare criticamente un processo di sintesi in più passaggi. Quando questi obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2025 09:00 GENOVA Orale
19/02/2025 09:00 GENOVA Orale
11/06/2025 09:00 GENOVA Orale
25/06/2025 09:00 GENOVA Orale
09/07/2025 09:00 GENOVA Orale
03/09/2025 09:00 GENOVA Orale
24/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere