CODICE 39615 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Spettrometria atomica e la Spettrometria di massa costituiscono due classi fondamentali di metodi analitici, che trovano ampia applicazione in numerosi ambiti, dallo studio dell’ambiente al controllo della qualità degli alimenti, dalla ricerca medica alla produzione di materiali innovativi, dalla conservazione dei beni culturali alle indagini forensi. In questo insegnamento, i principali metodi di spettrometria atomica e di massa sono presentati nei loro aspetti teorici, prestazionali e applicativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza teorica dei metodi spettroscopici per analisi elementare e delle tecniche di spettrometria di massa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: 1) comprendere gli aspetti teorici, prestazionali e applicativi dei metodi spettroscopici per l’analisi elementare e delle tecniche di spettrometria di massa atomica e molecolare. 2) discutere le possibili problematiche relative all’applicazione delle tecniche strumentali a casi specifici e suggerire possibili soluzioni. 3) comprendere ed esporre il contenuto di articoli scientifici inerenti alle applicazioni delle tecniche strumentali in diversi ambiti. 4) analizzare, confrontare e valutare i limiti e le potenzialità delle diverse tecniche strumentali. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti in cui verrà esposta la teoria (56 ore) e, per gli studenti di Scienze Chimiche, esercitazioni in aula e in laboratorio, svolte a gruppi con tecniche di didattica partecipativa (13 ore). Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche e applicative delle tecniche di chimica analitica strumentale, anche avvalendosi di materiale didattico (articoli scientifici, video,...) reso disponibile su AulaWeb e uno specifico libro di testo. PROGRAMMA/CONTENUTO A. Metodi spettroscopici per l’analisi elementare Principio, strumentazione, prestazioni analitiche e applicazioni delle tecniche di: Spettroscopia di emissione atomica Spettroscopia di assorbimento atomico Spettroscopia di fluorescenza atomica Spettrometria di massa atomica Spettroscopia a Raggi X Spettroscopia elettronica Esercitazioni in laboratorio sugli argomenti dell'insegnamento (solo per Scienze Chimiche) B. Tecniche avanzate di spettrometria di massa molecolare Approfondimenti teorici. Configurazioni strumentali per l’analisi MS, MS-MS (massa tandem) ed MSn (ion-trap). Sistemi di introduzione del campione, interfacce e sorgenti di ioni (ESI, APCI, MALDI). Spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) Tecniche di separazione accoppiate alla spettrometria di massa (HRGC, HPLC). Esempi applicativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Grotti, Metodi spettroscopici per l'analisi elementare. D.A. Skoog, J.J Leary, Chimica Analitica Strumentale. De Hoffmann, Charette, Stroobant, Mass spectrometry – Principle and application. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GROTTI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. EMANUELE MAGI Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 14 ottobre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale, con domande sugli argomenti trattati durante l’insegnamento, incluse le esercitazioni in aula e in laboratorio. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale è condotto da due docenti di ruolo e ha una durata minima di 40 minuti. Le domande poste consentono di valutare la comprensione degli aspetti teorici, prestazionali e applicativi delle tecniche analitiche trattate durante l’insegnamento, e la capacità dello studente di analizzare, confrontare e valutare i limiti e le potenzialità di tali tecniche. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Mediante l’esame orale, la commissione è in grado di verificare con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2025 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere