Salta al contenuto principale
CODICE 90648
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Si stima che almeno la metà dei composti organici conosciuti contenga un sistema ciclico, tipicamente eterociclico.
I sistemi eterociclici abbondano fra i composti naturali, e molti di essi hanno grande importanza nei procesi biologici. Ricoprono quindi un'importanza enorme soprattutto in campo biologico-farmacologico, e più in generale in molti campi applicativi compreso quello dei materiali innovativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una adeguata conoscenza della chimica (sintesi, struttura, reattività) dei sistemi eterociclici, di elevata importanza sia nel campo biologico/farmacologico che in quello industriale/tecnologico. Prendendo spunto dal comportamento di alcuni eterocicli rappresentativi, verranno anche forniti alcuni approfondimenti sui meccanismi di reazione coinvolti.

MODALITA' DIDATTICHE

6 CFU di lezioni frontali, che includono esercizi miranti a verificare lo stato dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Classificazione, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, principi generali di reattività dei composti eterociclici. Strategie sintetiche classiche e moderne. In particolare verranno trattati più approfonditamente i sistemi eterociclici aromatici (a 5 e 6 termini, eventualmente condensati, contenenti uno o più eteroatomi); per i cicli piccoli (a 3 e 4 termini) e medi (7 e 8 termini) verranno evidenziate solamente le caratteristiche principali.

Classificazione dei metodi di formazione di cicli: ciclizzazioni e cicloaddizioni che procedono con meccanismo ionico o periciclico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nessun testo in particolare

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 14 ottobre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà costituito da un colloquio che lo studente dovrà sostenere davanti ad una commissione di almeno due docenti, con l'uso imprescindibile della lavagna sulla quale sviluppare gli argomenti di esame, mediante la descrizione di formule, schemi di reazione, ecc...

 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consiste di una prova orale della durata di circa un'ora in cui si verificherà la conoscenza acquisita da parte dello studente della reattività, dei metodi di preparazione degli eterocicli più importanti nonchè della nomenclatura (applicata ad un esempio pratico); fra gli argomenti d'esame, si potrà chiedere di commentare un articolo dalla letteratura recente

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere