CODICE 87007 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso tratta i fondamenti degli effetti e della dispersione degli inquinanti in atmosfera. E' diviso in quattro parti: 1) Introduzione agli inquinanti atmosferici e ai loro effetti su ambiente, clima e salute 2) metereologia nello strato limite 3) metodologie sperimentali e modellistiche per individuare le sorgenti inquinanti 4) esercitazione in laboratorio: analisi composizionale del particolato atmosferico e ricerca delle sorgenti emissive OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire gli elementi base di fisica dell’atmosfera relativi allo strato limite ovvero rilevanti per la dispersione e trasporto degli inquinanti. Inoltre si affronteranno le tecniche di calcolo per la simulazione numerica dei fenomeni dispersivi e alla base di modelli diagnostici basati su dati sperimentali (modelli a recettore). L'insegnamento nel suo complesso intende presentare le tecniche allo stato dell’arte nel settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisirirà le competenze di base necessarie per la compresione: dei principali fenomeni atmosferici legati alla dispersione degli inquinanti; dei principi fisici e degli strumenti, sperimentali e modellistici, per la caratterizzazione degli inquinanti atmosferici, delle loro sorgenti, dei loro effetti; delle tecniche di misura più avanzate nel settore (con una sessione pratica in laboratorio). PREREQUISITI Formazione di base della laurea triennale in fisica MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali ed esercitazione di laboratorio conclusiva PROGRAMMA/CONTENUTO Docenti: P. Prati (prati@ge.infn.it), Dario Massabò (massabo@ge.infn.it), Federico Mazzei (federico.mazzei@ge.infn.it, Federico Cassola (professore a contratto ARPAL; federico.cassola@arpal.liguria.it). Prima parte, Introduzione (P. Prati): Composizione dell’atmosfera terrestre, classificazione delle sostanze inquinanti, Effetti sulla salute degli inquinanti atmosferici: stato dell’arte e normativa, Inquinamento atmosferico e forzanti climatologiche: effetto serra, nuvolosità, visibilità. Seconda parte, fisica dell’atmosfera (F. Cassola): struttura verticale e dinamiche principali della atmosfera terrestre. Elementi di termodinamica dell’aria secca e dell’aria umida. Il concetto di particella d’aria, processi adiabatici e gradiente termico verticale. Criteri di stabilità e fenomeni convettivi Equazioni del moto e analisi di scala, bilancio geostrofico e idrostatico. Lo strato limite atmosferico. Processi fondamentali e parametri caratteristici Ciclo diurno dello strato limite Circolazioni atmosferiche a scala locale (brezze). Condizioni di stabilità ed effetti sulla dispersione di inquinanti Modellistica numerica e previsioni meteorologiche dalla scala planetaria a quella locale. Terza parte, valutazione della dispersione degli inquinanti atmosferici: (P. Prati): tecniche fisiche di misura, raccolta ed analisi di inquinanti atmosferici. Metodologie per l’individuazione e la caratterizzazione delle sorgenti inquinanti: modellistica a recettore: principi generali, caratteristiche e limiti, I modelli “Chemical Mass Balance” e “Positive Matrix Factorization”. Cenni alla modellistica numerica di dispersione degli inquinanti Quarta parte, laboratorio (D. Massabò, F. Mazzei, P. Prati): esecuzione di una breve campagna di raccolta ed analisi composizionale del particolato atmosferico, analisi dei dati per l’individuazione delle sorgenti naturali ed antropiche, misure alla camera di simulazione atmosferica ChAMBRe. TESTI/BIBLIOGRAFIA Alcuni testi di approfondimento verranno suggeriti. Tutto il materiale didattico (slides) è disponibile sul web. DOCENTI E COMMISSIONI DARIO MASSABO' Ricevimento: Ricevimento su appuntamento PAOLO PRATI Ricevimento: In qualunque momento presso il Dipartimento di Fisica, previo appuntamento concordato via email scrivendo a prati@ge.infn.it FEDERICO MAZZEI FEDERICO CASSOLA Commissione d'esame PAOLO PRATI (Presidente) FEDERICO MAZZEI DARIO MASSABO' (Presidente Supplente) FEDERICO CASSOLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame sarà orale. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verranno discussi criticamente i contenuti del corso ed analizzati i risultati della esercitazione in laboratorio, per verificare il livello di comprensione dello studente degli argomenti e delle metodologie di misura che costituiscono gli obiettivi formativi del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori info su https://www.ge.infn.it/~prati/Fisica%20dell'atmosfera%20e%20dispersione%20degli%20inquinanti/FAeDI.htm Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico