CODICE 61871 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso approfondisce aspetti della fisica, in particolare quella delle radiazioni ionizzanti, che trovano applicazione in medicina, nelle scienze ambientali e nell'archeometria OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti una panoramica delle applicazioni delle tecniche della fisica nucleare in vari campi lavorativi, che vanno dalla tecnologia, al campo sanitario-ambientale e all’arte. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisirà gli elementi essenziali per intraprendere una carriera, nel settore della ricerca o professionale, nell'ambito della fisica medica, ambientale e dei beni culturali; in particolare per tutto ciò che riguarda le applicazioni alla fisica delle radiazioni ionizzanti, i principali sistemi di misura delle stesse e gli aspetti di radioprotezione. In particolare ci si propone di far conoscere agli studenti le caratteristiche e le competenze principali della professione del fisico medico a cui si accede tramite la scuola di specializzazione post-laurea. PREREQUISITI Nessuno in particolare oltre alle consocenze acquisite nel corso della laurea triennale MODALITA' DIDATTICHE il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali in aula. Una esercitazione di laboratorio e visite in reparti ospedalieri avvicinano lo studente alla strumentazione tipica legata alle radiazioni ionizzanti, alle tecniche spettrometriche e alla applicazione clinica. PROGRAMMA/CONTENUTO Dosimetria delle radiazioni ionizzanti. Effetti biologici delle radiazioni, grandezze dosimetriche (Esposizione, Dose, Dose Equivalente), misure dosimetriche, teoria della cavità, cenni alla legislazione sulla radioprotezione. Schermature. Calcolo di schermature per radiazione α, β ,γ, X e neutroni: sorgenti puntiformi ed estese, build-up. Schermature di grandi installazioni. Il metodo Monte Carlo. Catene spettrometriche. Rivelatori per α, β, γ, X e n utilizzati in campo applicativo, catene elettroniche per misure spettrometriche, camere a tessuto equivalente, rivelatori portatili per ispezioni ambientali, misure di contaminazione radioattiva. Fisica medica: radiografia X e tomografia, diagnostica SPECT, PET e RMN, radioterapia e adroterapia, Tecniche di datazione: Datazione con il 14C e con altri isotopi. Tecniche di analisi composizionale. Attivazione neutronica ed analisi con fasci di ioni e di fotoni: principi fisici dei diversi metodi, sensibilità, strumentazione tipica, esempi di applicazione. Laboratorio. Esercitazione sulla spettrometria γ: calibrazione di una catena spettrometrica per misure quantitative, analisi di campioni ambientali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di approfondimento su temi specifici verranno segnalati durante il corso. Tutto il materiale didattico (slides, tabelle e altri documenti) è disponibile in rete. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PRATI Ricevimento: In qualunque momento presso il Dipartimento di Fisica, previo appuntamento concordato via email scrivendo a prati@ge.infn.it FABRIZIO LEVRERO Ricevimento: Previa prenotazione con mail indirizzata a fabrizio.levrero@hsanmartino.it Commissione d'esame PAOLO PRATI (Presidente) MAURO GINO FRANCESCO TAIUTI FABRIZIO LEVRERO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. Lo studente potrà discurrere un articolo scientifico da lui scelto e dovrà poi rispondere a domande inerenti il programma del corso Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame orale, la commissione, composta dai docenti titolari dell'insegnamento, formulerà le domande in modo da valutare il grado di preparazione dello studente e la sua capacità di discutere criticamente i contenuti del corso. Saranno inoltre valutate le sue capacità di sintesi e di comunicazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Maggiori informazioni al sito: https://www.ge.infn.it/~prati/Fisica%20Nucleare%20Applicata/FNA.htm Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere