CODICE 61847 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: FISICA 9012 (coorte 2024/2025) FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 61872 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso e' un'introduzione alla fisica nucleare e alla fisica della particelle, con cenni di astrofisica nucleare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si prefigge di fornire un’introduzione alla fenomenologia e alla modellistica della fisica delle particelle. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire le basi della fisica delle particelle con cenni alla formulazione relativistica della teoria in termini di teorie di campo. Alla fine del corso lo studente disporrà degli strumenti di base per approfondire lo studio del Modello Standard nella sua formulazione più completa. Il corso si svolge in parallelo al corso di Fisica Teorica, i cui contenuti sono in larga misura sovrapposti e necessari allo svolgimento del corso stesso e alla comprensione di molte sue parti. Alla fine del corso lo studente / studentessa sarà in grado di risolvere semplici problemi elementari di cinematica relativistica tra particelle elementari, conoscerà le proprieta di base dei processi mediati da interazioni relativistiche elettromagnetiche, forti e deboli e conoscerà la fenomenologia di base delle particelle elementari. PREREQUISITI Meccanica Quantistica non relativistica Relatività ristretta Teoria dello scattering non relativistico Fondamenti di fisica nucleare MODALITA' DIDATTICHE Modalità di erogazione dell'insegnamento: tradizionale. Frequenza obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO La struttura del nucleo e isospin. Scoperta del muone e dei mesoni leggeri. Interazioni forti e doboli. Richiami di scattering non-relativistico. Scattering Rutherford. Scattering relativistico e necessita' di teorie di campo quantistiche. Brevi cenni alla teoria dei campi. Simmetrie di Lorentz. Scalari e fermioni liberi. Equazione di Dirac. Necessita' dell'antimatria. Scoperta del positrone. Simmetrie unitarie. Simmetrie discrete. Rivelazione di particelle. Principali osservabili e tecniche di misure. Cenno agli acceleratori. Reattori nucleari e neutrini. Sorgenti naturali di particelle. Raggi cosmici. Proprieta' fisiche dei pioni e kaoni. La classificazione degli adroni. L'idea di quark. Il modello a quark non relativistico e sue limitazioni. Le interazioni deboli e la teoria di Fermi. Violazione di P, e CP nelle interazioni deboli. Decadimenti deboli degli adroni. Diffusione elettrone protone. Fattori di forma. Deep inelastic scattering. Bjorken scaling e i partoni. Il meccanismo GIM e il charm. Scoperta del charm. Scoperta delle correnti deboli neutre. Scoperta del tau e del b. Struttura a famiglie delle particelle. Matrice CKM. Oscillazione di neutrino e matrice PMSN. Struttura fenomenologica del modello standard. Cenni alla fisica delle astroparticelle come ausilio all'astrofisica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Mark Thomson - Modern Particle Physics Halzen - Martin - Quarks and Leptons Note del docente DOCENTI E COMMISSIONI SERGIO DI DOMIZIO Ricevimento: Ricevimento di persona o tramite la piattaforma Teams. L'orario di ricevimento è libero previo appuntamento via email. Sergio Di Domizio Dipartimento di Fisica Via Dodecaneso 33, 16146 Genova Piano 7, stanza S707 010-353-6326 sergio.didomizio@unige.it MARCO PALLAVICINI Ricevimento: Sempre disponibile su appuntamento in presenza o in modalità remota. Per appuntamenti marco.pallavicini@unige.it Commissione d'esame MARCO PALLAVICINI (Presidente) ALESSANDRO PETROLINI SERGIO DI DOMIZIO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità d'esame: prova scritta e prova orale. La prova scritta consiste in 4 o 5 problemi da svolgersi in tre ore. I problemi sono simili o analoghi a quelli illustrati nelle lezioni di esercizi. È consentito l'uso del PDG durante le prove. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Metodo di valutazione: la prova scritta è in genere organizzata su più domande/ problemi sul programma di esame con un difficoltà graduate che permetta al docente di effettuare un accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito un docente di ruolo) ed ha una durata che varia tra circa 30 e circa 40 minuti. Si basa sulla esposizione e successiva discussione di una pubblicazione scientifica relativa ad una misura fondamentale presentata durante il corso. Lo studente ha generalmente una settimana di tempo per preparare l'esposizione. Il lavoro è scelto per estrazione da un insieme di lavori che presentano una difficoltà accessibile con la preparazione degli studenti. L'esame consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, autonomia ecc. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 10/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 13/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 14/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 16/09/2025 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici