CODICE 109120 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'nsegnamento offre un'introduzione alla Fisica delle Astroparticelle. Le particelle elementari, insieme alla radiazione elettromagnetica e alle onde gravitazionali, sono messaggeri che possono essere utilizzati per studiare la natura di molteplici oggetti celesti, dal Sole agli oggeti dello Spazio profondo. Il corso propone una panoramica sui più importanti meccanismi di emissione delle astroparticelle e sulle diverse tipologie di rivelatori che vengono utilizzati per studiare i neutrini astrofisici e i raggi cosmici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sulla fisica delle astroparticelle, concentrandosi in particolare modo sui modelli che prevedono l’emissione di particelle da parte di sorgenti astrofisiche e sulle tecniche sperimentali per la rivelazione di raggi cosmici e neutrini di origine extraterrestre. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti acquisiranno le seguenti competenze : conoscenza e comprensione dei meccanismi fisici che portano alla produzione e l'emissione di particelle dal Sole e degli oggetti dello Spazio profondo. conoscenza e comprensione delle tecniche sperimentali per la rivelazione delle astroparticelle e delle diverse tipologie di misure in ambito astroparticellare capacità di implementare metodi statistici utili ai fini delle analisi dati in campo astroparticellare PREREQUISITI Possono essere considerati come prerequisti dell'insegmaneto i contenuti dell'insegnamento di Fisica Nucleare e delle Particelle 2. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali - 48 ore PROGRAMMA/CONTENUTO Primo modulo: Evoluzione stellare e nucleosintesi: reazioni nucleari nelle stelle, nucleosintesi nel Big Bang e nelle stelle, misure dirette e indirette Neutrini oltre il modello standard: neutrini solari e oscillazioni, gerarchia di massa, neutrini sterili, rivelazione neutrini di medio-bassa energia (keV-100 MeV) Secondo modulo: Neutrini da Supernova: introduzione ai modelli, metodi di rivelazione Neutrini cosmici di alta energia: acceleratori adronici e meccanismi di produzione, telescopi per neutrini Terzo modulo: Raggi cosmici: misure dirette nello Spazio e sulla Terra, misure indirette (neutrini e muoni atmosferici) Misure indirette di Dark Matter tramite neutrini Metodi statistici per la fisica delle astroparticelle, statistica dei bassi numeri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Maurizio Spurio - Probes of Multimessenger Astrophysics Maurizio Spurio - Particles and Astrophysics, A multimessenger approach Alessandro De Angelis, Mário João Martins Pimenta - Introduction to Particle and Astroparticle Physics DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO SANGUINETI Ricevimento: Su appuntamento: matteo.sanguineti@unige.it VLADIMIR KULIKOVSKIY SANDRA MARIA ZAVATARELLI Ricevimento: La Prof.ssa Sandra Zavatarelli riceve gli studenti su appuntamento nei locali del Campus di Savona il lunedì o il giovedì alle 8:30. L'indirizzo mail per contattare il docente è: Sandra.Zavatarelli@ge.infn.it Commissione d'esame MATTEO SANGUINETI (Presidente) VLADIMIR KULIKOVSKIY SANDRA MARIA ZAVATARELLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Presentazione/tesina su articolo scientifico inerente gli argomenti dell'insegnamento, discussione orale dell'elaborato. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La discussione dell'elaborato è finalizzata verificare il livello di comprensione dello studente dei concetti più importanti trattati nel corso e che sono alla base della fisica delle astroparticelle. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere