CODICE 111446 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si concentra sulla comprensione delle tecniche computazionali che vengono comunemente utilizzate in astrofisica e negli studi cosmologici. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza pratica di queste tecniche e delle relative implementazioni numeriche corrispondenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’ insegnamento si propone di illustrare le più comuni tecniche analitiche e, soprattutto, numeriche, utilizzate per analizzare quantitativamente la fisica dei sistemi astrofisici (es: evoluzione stellare) e delle strutture cosmiche (evoluzione della struttura a grande scala, fisica del plasma primordiale, etc.) OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine di questo corso, uno studente sarà in grado di comprendere ed eseguire calcoli numerici che vengono comunemente utilizzati nella ricerca astrofisica e cosmologica. Questi includono: calcoli nella teoria delle perturbazioni cosmologiche fino al primo e al secondo ordine; simulazioni N-body; calcoli numerici di osservabili cosmologiche. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene impartito mediante lezioni che includono: Lezioni sulla lavagna Tutorial numerici PROGRAMMA/CONTENUTO Evoluzione stellare ed esopianeti: Configurazione di Python Integrazione numerica Stima dei parametri: Metodi Monte-Carlo Markov-Chain Kernel density estimators Evoluzione non lineare delle strutture cosmiche: Simulazioni N-body Calcoli numerici di integrali di loop nella teoria delle perturbazioni Misurazioni della funzione di correlazione: Strutture dati Teoria delle perturbazioni cosmologiche lineari: Predizione di osservabili cosmologiche con la teoria lineare Elementi di apprendimento automatico per la cosmologia: Reti neurali convoluzionali, emulatori, acceleratori per la stima dei parametri TESTI/BIBLIOGRAFIA Modern Cosmology, Scott Dodelson, Fabian Schmidt, second edition DOCENTI E COMMISSIONI MARCO RAVERI Ricevimento: Su appuntamento previo contatto e-mail. ALFONSO VEROPALUMBO Commissione d'esame MARCO RAVERI (Presidente) ENZO FRANCO BRANCHINI ALFONSO VEROPALUMBO (Presidente Supplente) SILVANO TOSI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 27 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Presentazione Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Presentazione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici