CODICE 90694 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 6 cfu anno 3 MATEMATICA 8760 (L-35) - GENOVA 6 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 6 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Algebra 3 tratta delle nozioni di base dell'algebra commutativa e gli aspetti algoritmici e computazionali ad essi associati. In particolare viene presentata la nozione di anello e modulo Noetheriano, di algebra e successivamente vengono introdotte le basi di Groebner che vengono applicate per la risoluzione computazionale di problemi relativi agli oggetti polinomiali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti un'introduzione all'algebra commutativa ed agli aspetti computazionali ad essa correlati. Le parole chiave sono anelli neotheriani, moduli, basi di Groebner, soluzioni di sistemi di equazioni polinomiali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Algebra 3 si propone di fornire agli studenti le nozioni di base relative a: 1) Anelli e moduli Noetheriani 2) Algebre 3) Basi di Groebner e loro utilizzo per il calcolo simbolico 4) Algoritmi relativi al calcolo ed uso delle basi di Groebner. I risultati di apprendimento attesi sono: 1) Al termine di Algebra 3 si è in grado di riconoscere un anello o un modulo Noetheriano e di illustrare le sue proprietà salienti anche attraverso la riproduzione delle principali dimostrazioni ad essi associate. 2) Al termine di Algebra 3 si è in grado di risolvere esercizi relativi ad ideali e moduli con struttura particolare come per esempio gli ideali monomiali. 3) Al termine di Algebra 3 si è in grado di illustrare come l'utilizzo delle basi di Groebner consenta di risolvere algoritmicamente problemi come l' appartenenza di un polinomio ad un ideale o al suo radicale, il calcolo dell'intersezione fra ideali e delle loro sizigie, l'eliminazione di variabili e il calcolo di nuclei di omomorfismi di algebre. 4) Al termine di Algebra 1 si è in grado di decidere algortimicamente se un sistema di equazioni polinomiali ha soluzioni e di descriverle per quanto possibile esplicitamente. 5) Al termine di Algebra 1 si è in grado di programmare sistemi di calcolo simbolico come CoCoA5 per risolvere problemi computazionali concreti. PREREQUISITI Conoscenza delle strutture algebriche di base: spazi vettoriali, gruppi ed anelli. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore con utilizzo dei programmi di calcolo simbolico PROGRAMMA/CONTENUTO Anelli e ideali e moduli. Anelli Noetheriani e il teorema della base di Hilbert. Polinomi in piu' variabili: l'anello K[x_1,...,x_n] dei polinomi in più variabili a coefficienti in un campo. Ideali monomiali. Algebre Basi di Gröbner, ordinamento e divisione con resto. Algoritmo di Buchberger. Problema dell'appartenenza di un polinomio ad un ideale o al suo radicale. Intersezione di ideali. Eliminazione. Calcolo di nuclei di mappe fra algebre e fra moduli. Soluzione di sistemi di equazioni polinomiali. Aspetti computazionali e implementativi delle basi di Groebner. TESTI/BIBLIOGRAFIA Computational Commutative Algebra 1 Authors: Kreuzer, Martin, Robbiano, Lorenzo Springer 2000. Note informali di algebra computazionale. Aldo Conca 2020. DOCENTI E COMMISSIONI ALDO CONCA Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti dei singoli insegnamenti anche tenendo conto degli impegni dei docenti e degli studenti e verrà reso pubblico attraverso aula web. In ogni caso è sempre possibile concordare un appuntamento via e-mail. MATTEO VARBARO Ricevimento: Tramite appuntamento ANNA MARIA BIGATTI Ricevimento: Ricevimento a richiesta, durante tutto l'anno accademico, prima o dopo le lezioni o previo appuntamento per email/Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale e di una prova di laboratorio computazionale. La prova orale risulta viene valutata con un punteggio O nell'intervalle [0,31] e risulta superata con un punteggio maggiore o uguale a 18. La prova di laboratorio viene valutata con un un puneggio L nell'intervallo [-3/2,3/2]. Il punteggio finale risulta essere O+L. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in 1) la discussione di una nozione di base fra quelle presentate nel prima parte del corso illustrata attraverso esempi rilevanti e dimostrazioni. 2) la discussione ed illustrazione di uno dei problemi computazionali di base e la sua soluzione algoritmica mediante l'utilizzo delle basi di Groebner con relative dimostrazioni ed procedure algoritmiche. La parte di laboratorio consiste nella scrittura di programmi ci calcolo simbolico mediante CoCoA5 per la risoluzione di problemi concreti. ALTRE INFORMAZIONI Pagine Web dei docenti: - Parte teorica: https://rubrica.unige.it/personale/UEdCU1g= - Parte computazionale: https://www.dima.unige.it/~bigatti/ Modalità di frequenza: Consigliata. La frequenza è altamente consigliata in quanto le lezioni e le esercitazioni di laboratorio risultano fondamentali per comprendere gli argomenti trattati. Questi sono infatti un misto di teoria e pratica algebrica, spesso motivate da considerazioni euristiche che non si trovano esposte nei testi. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA ed i docenti del corso per avere informazioni sulle modalità d’esame e di apprendimento proposte ed in particolare degli idonei strumenti compensativi.