Salta al contenuto principale
CODICE 90705
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento tratta intuizioni e risultati matematici riconducibili agli sviluppi della logica matematica degli ultimi 80 anni. Questo permette un'analisi profonda della pratica matematica, in tutti i sensi questa possa essere interpretata. Lo studio esplicito della logica matematica permette all'esperto di aumentare la comprensione delle scienze matematiche e offre una base fondamentale sia per la presentazione dei temi della matematica sia per l'accrescimento dell'intuizione del matematico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Si forniscono gli strumenti di base per lo studio matematico delle teorie del primo ordine e dei loro modelli, dimostrando i teoremi di completezza delle teorie, di compattezza, di incompletezza dell'aritmetica. Fondamentale per questo è il paradigma di calcolo meccanico realizzato dalle macchine di Turing, che permette di risolvere il problema della decisione di Hilbert.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente, al termine dell'insegnamento, avrà aumentato la propria consapevolezza delle conoscenze matematiche e le capacità di comprensione dei temi della matematica in modo da

  • utilizzarle fruttivamente per trarre conclusioni in autonomia;
  • aumentare le proprie abilità comunicative in matematica;
  • rafforzare la propria capacità di apprendere e analizzare temi matematici.

L'insegnamento considera la logica come strumento per la pratica, la didattica e la ricerca matematiche; sviluppa la matematica dei calcoli deduttivi e delle teorie logiche formali utilizzando molti esempi dall'esperienza degli studi precedenti.

PREREQUISITI

Nessuno. È utile dimestichezza con le notazioni matematiche.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a diversi esempi e per la risoluzione di esercizi. Nel loto lavoro personale gli studenti dovranno acquisire le conoscenze e i concetti della logica matematica ed essere in grado di risolvere esercizi che saranno assegnati e discussi a lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

  • Esempi di utilizzo della logica nella pratica matematica.
  • Teorie del prim'ordine: calcoli deduttivi, teorie, modelli, teorema di completezza.
  • Basi della teoria della calcolabità e teoremi di incompletezza.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico del corso sarà disponibile su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio,

Abrusci, V.M. & Tortora de Falco, L., Logica. Volume 1  Dimostrazioni e modelli al primo ordine, Springer, 2015.

Cantini, A. & Minari, P., Introduzione alla logica: linguaggio, signicato, argomentazione, Le Monnier, 2009.

Masini, A., In Viaggio con la Logica Simbolica, McGraw-Hill, 2023.

von Plato, J. Elements of Logical Reasoning, Cambridge University Press, 2013.

Schwichtenberg, H., Mathematical Logic (lecture notes), 2012.

Shoenfield, J.R., Mathematical Logic, Association for Symbolic Logic & A K Peters, 2001.

van Dalen, D., Logic and Structure, Springer, 2013.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA NEGRI (Presidente)

JACOPO EMMENEGGER

ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)

ALDO CONCA (Presidente Supplente)

EMANUELA DE NEGRI (Presidente Supplente)

ALESSANDRO DE STEFANI (Presidente Supplente)

STEFANO VIGNI (Presidente Supplente)

ANNA MARIA BIGATTI (Supplente)

RICCARDO CAMERLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste di una prova orale. La prova orale è relativa agli argomenti dell'insegnamento e prevede la presentazione di argomenti trattati a lezione e la risoluzione di esercizi. Lo svolgimento corretto degli esercizi assegnati durante le lezioni contribuische nella misura del 50% alla valutazione finale.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per individuare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base della logica matematica e la determinazione delle capacità di utilizzare tale conoscenza nell'analisi delle teorie matematiche. Avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi matematici. La  valutazione d'esame prenderà in considerazione la correttezza dello svolgimento, la chiarezza espositiva e la precisione del ragionamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere