CODICE 104518 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 4 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I Minicorsi da 3 o 4 CFU sono tenuti da esperti del DIMA o esperti esterni. L’elenco è reso noto annualmente tramite le pagine web alla fine di settembre. Per ulteriori dettagli, si veda la pagina al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita. La descrizione dei singoli minicorsi offerti è in generale riferita alla versione da 3 CFU. Per la versione da 4 CFU il docente assegna usualmente un argomento o un'attività aggiuntivi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I minicorsi sono tenuti da esperti del DIMA o esperti esterni. L’elenco è reso noto annualmente tramite le pagine web alla fine di settembre. Nel caso di moduli professionalizzanti proposti da esperti appartenenti ad enti esterni, l’insegnamento può essere seguito da un’attività di stage presso l’ente stesso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO I risultati di apprendimento attesi dipendono dal singolo minicorso. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. PREREQUISITI I prerequisiti dipendono dal singolo minicorso. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. MODALITA' DIDATTICHE I minicorsi prevedono di norma lezioni in aula, integrate per qualche caso specifico da attività di laboratorio. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. Nella versione da 4 CFU, possono essere inoltre previste attività aggiuntive. PROGRAMMA/CONTENUTO Per il programma di ogni specifico minicorso, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. Al programma dichiarato (che si riferisce alla versione da 3 CFU) possono essere aggiunti ulteriori argomenti, spesso concordati con lo studente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i riferimenti bibliografici di ogni specifico minicorso, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. DOCENTI E COMMISSIONI FABIO DI BENEDETTO Ricevimento: Nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email. Commissione d'esame FABIO DI BENEDETTO (Presidente) MATTEO PENEGINI ERNESTO DE VITO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Quasi tutti i minicorsi offerti si svolgono nel secondo semestre, con poche eccezioni. La data di inizio dipende dal singolo minicorso e può non coincidere con l'inizio del semestre. Per i dettagli, si veda qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di esame dipendono dal singolo minicorso e prevedono nella maggioranza dei casi lo svolgimento di un seminario. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi. La versione da 4 CFU potrà prevedere prove aggiuntive. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento dipendono dalle modalità di esame specificate per il singolo minicorso. Nel caso più comune in cui è previsto lo svolgimento di un seminario, si valuta la comprensione e la padronanza dei concetti presentati, la selezione e l'organizzazione degli argomenti scelti, la fluidità della presentazione nel rispetto dei tempi stabiliti. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.