Salta al contenuto principale
CODICE 61712
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce lo studente allo studio del modello che si utilizza per descrivere i sistemi materiali continui deformabili, solidi e liquidi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una conoscenza di base di principi, modelli e tecniche utilizzate nelle applicazioni della matematica allo studio del comportamento di sistemi materiali continui deformabili, solidi e fluidi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del percorso di apprendimento lo studente saprà:

- descrivere i principi che caratterizzano il comportamento di alcuni sistemi continui

- ottenere le equazioni locali che descrivono il comportamento locale di questi sistemi a partire dai principi globali

- descrivere alcune proprietà delle equazioni locali ottenute

- utilizzare le equazioni locali ottenute per analizzare il comportamento di alcuni sistemi continui

- utilizzare l'analisi dimensionale per discriminare il comportamento dinamico di un continuo in regimi diversi

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale

PROGRAMMA/CONTENUTO

Generalità sui modelli matematici di sistemi continui deformabili. Fluidi perfetti. Fluidi viscosi. Solidi elastici lineari. Esempi di modelli specifici: corda vibrante, tensione superficiale, capillarità, pittura su parete verticale. Analisi dimensionale e applicazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Saranno disponibili alcune dipense del corso. Su ruchiesta degli studenti saranno proposti testi di consultazione per approfondire argomenti trattati a lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA PINAMONTI (Presidente)

PIERRE OLIVIER MARTINETTI

MARCO BENINI (Presidente Supplente)

SIMONE MURRO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale.

Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento, DSA, saranno autorizzati a utilizzare supporti o modalità speciali che verranno determinati caso per caso in accordo coi Docenti del corso.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale verterà su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità di frequenza: Facoltativa. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni, per quanto possibile